Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] nominato cardinale l'8 novembre del 1430. La nipote Caterina sposava Guid'Antonio del Montefeltro, mentre la sorella Paola i C. di Paliano ebbero l'onore d'imparentarsi con i Savoia Carignano per le nozze di Filippo III con la principessa Caterina ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] luogo dal gennaio 1562 al dicembre 1563, e F. ne accettò i decreti per i suoi regni il 12 luglio 1564; ma in Spagna la chiesa, Elisabetta di Valois e il duca d'Alba offrirono aiuti pecuniarî a Caterina de' Medici e a Carlo IX di Francia in lotta con ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] le divise prussiane. Una breve parentesi si ha con Caterina II che crea divise più adatte al combattimento (fig. in varie armate fino all'800 incluso: era la gorgiera, che pure recava i gradi nel colore del metallo, nella forma e nei fregi (fig. 25 ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] 60.000 del 1871. Nel 1890 erano già 100.000, nel 1910 avevano raggiunto i 140.000. Nel giugno 1921 ne furono contati 144.788, di cui 10.000 cattolici S. lxartino, di S. Andrea e di S. Caterina del 1200 circa, che furono poi modificate nelle due ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] sempre unico: ad es., Onesimo è il solo vescovo di Efeso (Ad. Ephes., I, 3); Damaso è il vescovo di Magnesia (Ad Magnes., II); Policarpo è il (1° gennaio 1930) come sede la chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli.
Mensa vescovile. - Con questo nome s ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] madre salvò il figlio in un forte di Gerona e, con i pochi uomini che aveva a sua disposizione, organizzò la difesa del rifugio e difensiva (1471-74), confermata poi dal matrimonio di Caterina, figlia dei re cattolici, con l'erede al trono inglese ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] sinistra dell'Ansiei a monte della strada di S. Caterina. Benché situata nel tronco più alto della valle del 2385 m., che fanno parte del bacino idrografico della Livenza.
Entro i limiti così definiti, il Cadore giace quasi tutto subito a ponente del ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] che si sia, il mio ingegno.
Par., XXIl, 112.
e altrove
Lo cielo i vostri sentimenti inizia
Non dico tutti, ma posto ch'io il dica
Lume v'è ; il Nostradamus e Cosimo Ruggieri alla corte di Caterina de' Medici; Ticone, predicente il destino dei ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] bacino appartiene il wādī el-Mukattab o valle coperta di scritture (cosiddetta per i numerosi graffiti sui quali v. più avanti), ecc., o del golfo di anacoreti; più tardi ancora la leggenda di S. Caterina di Alessandria invase il monastero e tutta la ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] dopo lunghi negoziati con la Danimarca e la Svezia, Caterina II, imperatrice di Russia, fece pubblicare la celebre dichiarazione nel 1806 in stato di blocco tutta la costa, tutti i porti e tutti i fiumi dall'Elba fino a Brest. Una simile misura ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...