Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] ; non se ne è avuta altra notizia (fig. 5);
il Koh-i nur, di carati 186 1/6 tagliato a rosetta irregolare: è passato dai al 1773, nel quale anno fu donato dal principe Orlov a Caterina II di Russia; adornava lo scettro degli zar; secondo il Fersmann ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Enrico VII ordina gli sia pagata un'annualità di 10 sterline, per i suoi servigi, e nel marzo 1512 figurano pagati a lui dal Siviglia. Il C. si trasferisce in Spagna con la moglie, Caterina Medrano, e nel 1515 sappiamo da Pietro Martire che viveva a ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] marche de l'empereur (2005; La marcia dei pinguini) di L. Jacquet.
I film di genere in Italia
La produzione di film di genere in Italia ha registi come P. Virzì (My name is Tanino, 2003; Caterina va in città, 2004), in parte A. D'Alatri (Casomai ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] sono separate dal Pegnitz che scorre da oriente a occidente; esse hanno preso i nomi di città di S. Sebaldo (a N.) e di S. Lorenzo "Maestro dell'altare Tucher" inoltre, una statua di S. Caterina (circa 1320); e, tralasciando altro, all'esterno, il ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] sul sentimento cattolico. Pur dopo la notte di S. Bartolomeo (1572) la regina Caterina e i suoi figli sentono che non è nel loro interesse ristabilire nel paese l'unità religiosa. L'ultimo periodo del pontificato di Gregorio XIII è angosciato ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] prima della fine del secolo XV Danzica costituiva un'estesa città: i 16 mila abitanti circa che contava nel 1400, divennero 40 mila l'aspetto raccolto di S. Maria, la chiesa di S. Caterina, nella città vecchia, del sec. XV, ha un aspetto pittoresco ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] nel 1933 è stato di 83.439 con un tonnellaggio complessivo di 9.027. i 90 tonn. nette (nel porto franco 981 navi con 1.061.725 tonn.); e XVIII si costruirono nei sobborghi le chiese di S. Caterina, di Adolfo Federico, di Kungsholm, di Edvige Eleonora ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] adatto alla difesa. Il dislivello tra la parte antica della città e i borghi che la cingono è sensibile, passando da 149 m. per la adornavano gli antichi altari, fra cui lo Sposalizio di S. Caterina di G. Ferrari, una serie di affreschi staccati di B. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] Nel settembre del 1818 pose mano a Don Juan e scrisse Mazeppa: i primi due canti del Don Juan furon pubblicati senza nome d'autore e canti VII-VIII), il soggiorno di Don Juan alla corte di Caterina di Russia (canto IX: qui il Byron è in parte ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] , da I discorsi di P.A. Mattioli Sanese); F. da Barberino, Del reggimento e costumi di donna, a cura di C. Baudi di Vesme, Bologna 1875; L. Landouzy e R. Pépin, "Le régime du corps" du maître Aldebrandin de Sienne, Parigi 1911;Experimenti di Caterina ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...