MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ha un'area di 237 kmq. ed è separata da Gozo (circa 60 kmq.) per i canali di Comino (Can. del Nord profondo m. 18 e Can. del Sud profondo m dal tempo di Pietro il Grande, e, più, con Caterina II, aveva brigato per crearsi un partito a Malta, come ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 'agosto 1744, avendo ora contro di sé anche gl'Inglesi (Hannover) e i Sassoni-Polacchi; ma si sostenne contro tutti, per un anno e mezzo, ), il quale si ritirò dalla coalizione; la zarina Caterina II, dopo la congiura di palazzo, persistette in questa ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] tradizione italiana che dai ritmi dello swing americano, e ha i suoi pionieri in N. Otto (1912-1969), A. Rabagliati (1908-1974) e soprattutto nel Trio Lescano (formato dalle sorelle Caterina, Giuditta e Sandra Leschan).
È comunque negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] formalmente la convocazione. Le trattative si trascinarono a lungo. E quando Francesco I (col quale pendevano le trattative di Clemente VII per il matrimonio di Caterina dei Medici con Enrico duca d'Orléans) ebbe dichiarato che il concilio doveva ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] strati sociali. L'età di esordio cade, per lo più, fra i 10 e i 30 anni; l'età media di insorgenza è 17 anni. Sono alla morte (le vicende di sante come Margherita d'Ungheria o Caterina da Siena sono esemplari), è stata descritta in testi di medicina ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] modo che su di essi si eleva come una muraglia. I suoi punti più alti però non superano i 700 metri, e le valli ne dividono il rilievo molto e sgombrarono la Boemia. Per le minacce dell'imperatrice Caterina di Russia, l'Austria cedette e il 13 maggio ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] di Santa Caterina, di fra Iacopo Passavanti, che trae loro di bocca accenti d'ira sublime contro i profanatori del Massèra, Bari 1927. M. Barbi, in Studi di filol. italiana, I (1928) ha mostrato che il futuro editore del Decameron dovrà tener conto, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] in pochi sepolcri gotici nell'interno di chiese come quello di Caterina d'Austria in S. Lorenzo, a Napoli. Le forme vi fa anche da basamento, e ai suoi estremi poggiano le colonnine o i pilastri che reggono l'arco; il fondo è dipinto. Con la venuta a ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , IV, p. 662). Prima di quel tempo numerosi furono i decreti che tentarono di dare un organico ora a questo ora a 1725 l'istituzione dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, voluta da Caterina II, che diede (1728) corpo a un'idea già manifestata ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] distinguono A.J.M. Smith e F.R. Scott, e in modo particolare E.J. Pratt e A.M. Klein, oggi riconosciuti come i poeti più significativi della prima metà del secolo. Dopo l'esperienza del gruppo dell'Ecole Littéraire de Montréal (tra cui E. Nelligan e ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...