OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] decorativa, del celebre cantante; oltre gli stessi compositori, quasi tutti buoni interpreti, i discepoli di G. Caccini e le donne: Adriana Basile, Leonora Baroni, Caterina Martinelli, ecc., cui, verso la fine della scuola romana, terranno dietro gli ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ultimi suoi anni scrisse Il letto di morte del bardo, uno fra i più belli dei suoi canti (1060-1140 circa). Di Gwalchmai suo e di S. Caterina riposano su modelli esclusivamente francesi. Le canzoni popolari, che hanno paralleli fra i Celti anche al ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] La data della Pasqua è marzo (22 + d + e) = aprile (d + e − 9)
I valori di x e y per il calendario giuliano sono x = 15, y = 6, e per il per il 25 novembre l'inverno è giunto: "Per santa Caterina, o freddo, o neve, o brina". Questo giorno, che ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] Spagna, S. Agostino o di Andria, S. Caterina, Cucca, Giarraffa, Carmelitana, Cerignola, Cerignola, Morellona, in barattoli di vetro. Le botti si adoperano per le grandi partite, i barili per le medie e più specialmente per il traffico interno; e ciò ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] basso liccio l'ordito è disteso su di un telaio orizzontale, ed i licci sono mossi per mezzo di pedali, così che l'arazziere può su cartoni di Rubens; di Artemisia (alludente alle gesta di Caterina de' Medici, e ripetuta per più di un secolo fino ad ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] al Camerario, L. celebra le sue nozze con Caterina von Bora. Melantone pensa a un tranello, molti a ed., 1913-1916), trad. ital. di A. Mercati, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ed., ivi 1930; H. Grisar, Luther, 2ª ed ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] guerra marittima. Fu una grande conquista che i popoli. conservarono allora gelosamente a prezzo di qualsiasi sacrifizio. Quando l'Inghilterra volle infatti negarne l'esistenza e l'efficacia, Caterina di Russia costituì la neutralità armata ed emanò ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] sarà
Allora da (7) si ha,
Il rapporto R/N è lo stesso per tutti i gas, poiché tale è R (come si è detto più sopra) e tale è anche seguito. Nel 1832 fu illuminato a gas il liceo S. Caterina di Venezia e venne aperta al pubblico, illuminata a gas, ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] il 6% nell'agricoltura. Se, in confronto alle grandi metropoli europee, per i servizi R. rientra nella media, per l'industria è ben al di sotto area relativa al giardino del conservatorio di Santa Caterina della Rosa, demolito negli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] parte entro la zona subartica e per il rimanente in quella temperata. I suoi confini, segnati dall'oceano a N. e ad E., si Lena, contribuendo assai al suo esatto rilevamento topografico. Sotto Caterina II il tedesco P. S. Pallas percorse gran parte ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...