MORLAITER, Giovanni Maria
Scultore, nato nel 1699 a Villabassa in Val di Pusteria, morto nel 1781 a Venezia. Molte chiese veneziane si adornano di opere sue. Il complesso più ricco si trova nella chiesa [...] generale Giovanni Mattia conte di Schulemburg nel cortile dell'Arsenale, e i busti di Benedetto XIV e del cardinale Rezzonico nel duomo di Padova. Lavorò anche per la corte di Sassonia e per Caterina di Russia (statue di Marte e di Diana e rilievo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1475 a Firenze, morto ivi nel 1554. Studiò nell'Orto mediceo sotto Bertoldo, poi con Mariotto Albertinelli, e cercando di seguire gli ammaestramenti di Leonardo, di Raffaello e di Michelangelo [...] , a 12 anni dall'inizio, con molto stento, malgrado gli schizzi di Michelangelo e i modelli del Tribolo, la sua maggiore fatica, il Martirio di S. Caterina in S. Maria Novella. Sue Sante Famiglie si trovano in molte collezioni pubbliche e private ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Bruno Paradisi
Nato nel 1389, morto a Milano il 16 maggio 1412. Figlio primogenito di Gian Galeazzo e fratello di Filippo Maria, successe al padre nel ducato [...] i ghibellini, risollevatisi alla morte di Gian Galeazzo. Costretta dagli avvenimenti, la reggente cedette al papa Bologna, Perugia e Assisi, iniziando così lo smembramento dello stato visconteo (25 agosto 1403). Ai primi del 1404 Caterina, richiamato ...
Leggi Tutto
Uomo politico, che appartenne senza dubbio ai Barbavara di Novara, un ramo della grande e antica consorteria dei Da Castello, sebbene non sappiamo quando e dove nascesse. Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] Morto Gian Galeazzo, nel Consiglio della duchessa reggente Caterina Visconti il Barbavara fu membro influente, secondo le disposizioni il B., facendone proclamare solennemente l'innocenza ed i meriti (31 gennaio 1404). Costretto dai due giovani ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Mario Donati
Chirurgo, nato a Pavia il 4 gennaio 1800, morto ivi il 9 settembre 1875. Laureatosi nel 1822, si perfezionò per tre anni a Vienna in chirurgia avendo meritato un posto di pensionato. [...] ufficio di chirurgo degli esposti e delle partorienti di S. Caterina in Milano. Nel giugno 1832, per concorso, ottenne la (Museo Porta).
Bibl.: G. Aperlo, Nel 50° anniversario della morte di L. P., in La clinica chirurgica, n. s., I (1925), p. 208. ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Noemi Gabrielli
Pittore, nato forse a Vercelli circa il 1512, morto prima del 1583. Nel 1528 discepolo di Baldassare dei Cadighi, dopo il 1530 alla bottega di G. Ferrari, nel 1540 [...] nello schema compositivo, nel movimento delle figure: il Martirio di S. Caterina (Milano, S. Nazaro M.) ne è il capolavoro. Nella dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 875-88; I. Kunze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto (detto anche Gerolamo del Guasta)
Luigia Mlaria Tosi
Pittore. Figlio del pittore Benvenuto di Giovanni (v.), nato il 23 settembre 1470 a Siena ove morì nel 1524. Educatosi alle [...] attribuite a G. sono le Stigmate di S. Caterina, nell'oratorio della santa in Siena, la Deposizione, XLI (1922), pp. 125-30; L. Dussler, Ein Bildnis von G. d. B., in Pantheon, I (1928), pp. 379-80; R. C. Morrison, Some Paintings by G. d. B., in Art ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Poeta, nato il 16 novembre 1741 a Parma, dove morì il 10 maggio 1817. Ebbe a maestri, tra gli altri, a Reggio L. Spallanzani e a Padova M. Cesarotti; nel 1768 fu nominato segretario dell'università [...] di lettere greche nella stessa università. Nel 1775 sposò Caterina Stocchi, anch'essa mediocre poetessa. D'animo mite, ebbe durò fiera per parecchi anni.
Iniziato alla poesia da C. I. Frugoni, il M. restò essenzialmente un frugoniano, anche se ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Pittore, scultore e stuccatore, nato a Piacenza nel 1525 (?), ivi morto nel 1618 (?). Scolaro di Giorgio Vasari, collaborò con questi nel 1543 in Firenze ad alcune pitture e nel 1544 [...] . Maria del Popolo la statua di marmo di S. Caterina, firmata, per la cappella omonima, nonché decorazioni di stucco anche alcune pitture. Nel 1576 era a Piacenza dove dipinse i quattro Evangelisti nella vòlta della cappella del Sacramento al duomo ( ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Parma intorno al 1566 e vi morì intorno al 1630. Studiò il Correggio senza accostarsi alla sua fine sensibilità, ne imitò il colore senza eguagliarne la freschezza, ne accentuò il contrasto [...] 1612) per la Parrocchiale di Vigatto (Parma), lo Sposalizio di S. Caterina (1616) nella SS. Trinità dei Rossi di Parma, il S. Sebastiano scolaro.
Bibl.: S. Lottici, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; V. Moschini, Schedoni, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...