Pittore e incisore. Nacque a Roma da padre francese nel 1750; vi morì nel 1799. Allievo del viterbese Domenico Corvi, già nel 1762, e poi nel 1766, era premiato nei concorsi dell'Accademia di San Luca, [...] che ancora ne conserva i saggi (disegni), e vent'anni più tardi lo accoglieva accademico (1786).
Protetto dai Chigi, dipinse nel loro palazzo dell'Ariccia delle storie tratte dell'Orlando Furioso e alcuni chiaroscuri. Per Caterina II di Russia eseguì ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1691, probabilmente a Napoli. Il 3 settembre 1704 veniva ammesso con legale contratto quale figliolo nel Conservatorio della Pietà dei Turchini, obbligandosi a servire in esso per cinque [...] 'anno seguente veniva eseguita l'opera sacra Il martirio di S. Caterina, vergine di Alessandria, libretto di Nicola Corvo, con nove personaggi tecnica vocale tanto nello scrivere per le voci (e i suoi solfeggi ne fanno fede), quanto per comporre più ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] F., che aveva conservato buoni rapporti con Amedeo V di Savoia (i due principi s'erano impegnati a mutua difesa nel trattato del 25 settembre 1334. Nel 1312 aveva sposato in seconde nozze Caterina di Vienne, sorella del Delfino di Grenoble, da cui ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Filippo ROSSI
Scultore. Aiuto di Donatello a Padova nel 1446 e negli anni seguenti; dopo un breve soggiorno a Perugia (tomba del vescovo Baglioni nel duomo) passò a Siena, dove lavorò [...] della Mercanzia con figure delle Virtù; del 1472 la Madonna per i Piccolomini, oggi nel palazzo Saracini; circa degli stessi anni il bassorilievo nella lunetta dell'attico alla casa di S. Caterina, e gli scudi araldici con la Lupa senese per la torre ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] i barbareschi: indi (1665), recatosi a Vienna alla corte di Leopoldo I, depose l'abito gerosolomitano, sposò Caterina vassalli dell'impero, da essere (1692) richiamato dallo stesso Leopoldo I a Vienna, ove una febbre maligna lo uccise il 6 marzo 1693 ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Siena nel 1563, vi morì nel 1619. Frequentò a Bologna la scuola di Bartolommeo Passarotti e fu aiuto in Roma di Giovanni de Vecchì; [...] a Montalcino; a Siena: la Crocifissione in S. Giorgio, S. Ansano che battezza i Senesi nel duomo, la Canonizzazione di S. Caterina nell'oratorio omonimo, S. Caterina che segna il suo matrimonio mistico con Gesù nella chiesa del Rifugio; a Roma: la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Aldo Foratti
Pittore, nato il 5 aprile 1648 in Bologna, ivi morto il 24 dicembre 1729. Ebbe i primi rudimenti da G. B. Galli, e fu l'allievo prediletto del Cignani. Divenne [...] a Piacenza e a Roma, dove soggiornò due anni, e fece i cartoni per alcuni mosaici di S. Pietro. A Bologna, valendosi del Domini; sulla porta maggiore, la Visione di S. Caterina de' Vigri è rappresentata con molto lusso secentistico nelle cadenze ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vicenza (?) intorno al 1539; morto a Venezia (?) intorno al 1617. Il Ridolfi dice che A. morì nel 1614 a 75 anni, e se ne dedusse la suddetta data di nascita; ma nel registro della Fraglia [...] e Paolo, S. Francesco della Vigna, S. Salvatore, S. Caterina, S. Fantino, S. Maria della Salute, S. Sebastiano, Angelo Vicenza; nella Galleria di Bruxelles, ecc.
Bibl.: M. Boschini, I gioielli pittoreschi di Vicenza, Venezia 1676; C. Ridolfi, Le ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1601 o 1602. morto a Roma nel 1657. Lavorò in Napoli, prima con lo zio, poi sotto il Naccarino. Nel 1622 venne a Roma, dove collaborò con Pietro Bernini nel monumento al cardinale [...] di Santa Maria di Loreto, il busto del card. Bandini per la sua tomba in San Silvestro al Quirinale, i monumenti della famiglia Bonanni in Santa Caterina a Magnanapoli. A Napoli, condusse per la cappella del Tesoro nel duomo le statue in marmo dei Ss ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] Spinola in S. Caterina. In Torino sono statue del B. nella facciata della chiesa di S. Teresa e I quattro dottori della chiesa architetto; Andrea che scolpì per la famiglia ducale di Modena i busti del duca Francesco e del cardinale Rinaldo, e il ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...