LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] si manifesta in altre opere, come nello Sposalizio di S. Caterina in S. Domenico a Bologna (1501); in una pala L. e l'Amico di Sandro, in Miscellanea di St. d. A. in onore di I. B. Supino, Firenze 1932, p. 460 segg.; A. Scharf, Die frühen Gemälde des ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] , Redemptor hominis (4 marzo 1979), ribadisce l'importanza che i problemi umani rivestono per la Chiesa, la cui missione è quella italiana per il 6° centenario della morte di s. Caterina da Siena, patrona principale d'Italia; Sanctorum altrix (11 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] terribilità di Michelangelo. S. Maria Maddalena e S. Caterina da Siena in S. Silvestro al Quirinale ripetono forme Rom, in Jahrb. d. Kunst. Samml. d. allerh. Kaiserh., XXIII (1902), p. i segg.; W. W. Kent, The life and works of B. P. of Siena, New ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] fuoco nel 1994 e accuratamente recuperato nel 1999, e tra i secondi il MACBA (Museu d'Art Contemporani de Barcelona) progettato del Gas natural (2004) e il Mercato coperto di Santa Caterina (2004), entrambi di B. Tagliabue/EMBT, all'interno della ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] di Sully, che odiava la Spagna. Il 30 aprile 1611, furono firmati i preliminari per il matrimonio di Luigi XIII con la figlia del re cattolico ma che aveva molti aderenti nel paese. Inferiore a Caterina de' Medici per vedute e scaltrezza politica, le ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] trovò più il verso di tornare in Francia mancando di fede a Francesco I e consumando in altro modo il denaro. Nel 1520 A. mise mano Barberini. A Vienna, la Pietà e i tre Arcangioli; a Dresda, lo Sposalizio di S. Caterina e il Sacrifizio d'Isacco; a ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] d'un'attrice presto avviata a incarnare con i suoi occhi verde-viola, i capelli neri e la carnagione nivea, uno dei fece seguito, con un rapido mutamento di registro, la parte di Caterina nel festoso The taming of the shrew (La bisbetica domata, ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] invano di ottenere, col suo spirito, aiuti da Caterina II; a Varsavia ha un duello col generale Branicki dipinge uomini e cose del Settecento, e narra fatti controllabili con i documenti, meno facile invece è sostenere la veracità del racconto là ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] Borromini, di Carlo Rainaldi, di Pietro da Cortona.
Tra i suaccennati lavori di completamento di edifici già avviati sono da in Sassia e di Guidetto Guidetti in S. Caterina dei Funari e dopo i disegni vignoleschi, nelle opere di Giacomo della Porta, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] generale delle genti del Papa. Tornò poi a casa per sostenere i suoi in lotta coi Pasolini, ma tosto ne ripartì per Allora l'Alopo libera lo S. e gli dà in moglie la sorella Caterina. Ma il 10 agosto 1415 la regina sposa il de la Marche; lo ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...