IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] il Gesù nel Bosco degli ulivi (Londra), il Noli me tangere (Madrid), lo Sposalizio di S. Caterina (Parigi), la Madonna del S. Sebastiano (Dresda) e i suoi due primi dipinti mitologici, ossia l'Antiope (Parigi) e la Scuola d'Amore (Londra). Di questo ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] , della borsa, dell'ex-palazzo imperiale, dell'ammiragliato, dell'ospizio degl'invalidi, varî ospedali, ecc. Vi si notano i monumenti di Caterina II, di Alessandro II, del duca di Richelieu, di Puškin, ecc. La galleria d'arte dello stato, costituita ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] lasciò a Vercelli numerose opere fra cui gli affreschi in S. Caterina, la Deposizione in S. Giuliano, la Natività e la Madonna dato alle fiamme, onde Arduino venne scomunicato dal papa, e i suoi beni, sottoposti a confisca, dati più tardi in gran ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] aprono subito le porte (24 novembre e 17 dicembre 1499); Caterina si difende fieramente nella rocca di Forlì, ma è costretta alla 1503); le terre loro sono per gran parte occupate; i tirannelli dell'Umbria fuggono come innanzi all'idra; Perugia e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] origine silana. Il clima è pressoché continentale, con escursione termica annua fra i medî estremi di circa 19° e medie invernali di 7° ed estive trittico di S. Caterina (sec. XV) nella chiesa omonima. Importanti sono i soffitti lignei secenteschi ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] infine, gli va attribuito il progetto del monastero di S. Caterina, a Porta S. Angelo, fondato durante la legazione di Tiberio la prima pietra il 4 maggio 1558. Dal 1560 in poi, i documenti mostrano l'A. in continuo movimento fra Genova, Milano e ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] medievali e la stazione, in prossimità della quale sorgono i grandiosi stabilimenti degli alti forni, e verso E., La Pinacoteca conserva una tavola con lo Sposalizio di Santa Caterina di Benozzo Gozzoli (1466), uno stendardo con la Crocifissione ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] dei genitori di lui; né a rassestarlo valse l'essersi questi e i novelli sposi ritirati a Vicinale, dove stettero circa due anni dal 1740 in prosa e in verso (Venezia 1779), dedicato a Caterina Dolfin Tron, sua protettrice, dalla quale riconosce aver ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] di ritratti, tutti sullo stesso stampo e databili nell'ultimo decennio del sec. XV: la Santa Caterina nel Palazzo Chigi Saracini di Siena, i ritratti femminili presso Knödler (Berlino) e nella coll. Friedsam (New York), quelli della pala d'altare ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'ant., Parigi 1881-1914, I, pp. 107, 330; nell'arte cretese micenea: Perrot e Chipiez, op. cit., museo del Castello Sforzesco a Milano; un trittico a S. Caterina di Venezia; e due polittici nel museo del Palazzo di ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...