VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] Russia, l'isola di Gotland e la Danimarca, da dove le merci venivano inoltrate verso l'Europa occidentale. Dopo il 1150, anche i del convento. La chiesa, dedicata a s. Caterina, fu sottoposta a una serie di modifiche, realizzate fra il 1230 e il 1390 ...
Leggi Tutto
Ceroplasta, medaglista e scultore (Berlino 1711 - Danzica 1779). Lavorò a Varsavia e a Dresda al servizio di Augusto III e a Pietroburgo per le imperatrici Elisabetta e CaterinadiRussia. È noto soprattutto [...] per i suoi ritratti in cera. ...
Leggi Tutto
VENDRAMINI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano nel 1769, morto a Londra l'8 febbraio 1839. All'età di 19 anni, attratto dalla fama del Bartolozzi, si trasferì a Londra. Girò l'Europa, [...] anche il Ritratto di Alessandro I del Gérard e quello di Elisabetta diRussiadi Saint-Aubin, la Leda di Leonardo da Vinci, la Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del Piombo, un San Sebastiano del Ribera, la Visione di S. Caterinadi Paolo Veronese ...
Leggi Tutto
Arte
Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] di Nicea (843). Tra le più antiche i. si ricordano quelle conservate nel monastero di S. Caterina sul i. con raffigurazioni sacre narrative.
La produzione dii. ebbe larga diffusione nelle province dell’Impero d’Oriente e soprattutto in Russia ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] fondazione l'Ermitage possedeva oggetti bizantini (dalla collezione diCaterina II provengono il busto dell'imperatore Giuliano [?] collezioni appartenenti all'Istituto Archeologico Russodi Costantinopoli. Citiamo fra i pezzi più interessanti due ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museo di Roma).
La collezione di sculture vi è ancora citata dal Nibby, 1838, 605.
Ma nel 1801 generale sul collezionismo.
RUSSIACaterina la Grande pose le basi dell'Ermitage con i suoi acquisti, ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] nuovo impero greco così risorto.
Non tutte le speranze diCaterina la Grande si sono realizzate: il granduca Costantino Pavlovic (1779-1831) abdica al trono russo dopo la morte di Alessandro I, nel 1825, rimanendo a capo dell’armata polacca. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] di S. Caterina al monte Sinai (fine del sec. 15°), di quello di Putna (sacrestia del monastero, fine del sec. 15°), di principe diRussia Vasilij I Dimitrievič e della moglie di questi, Sofia Vitovtovna, tutti raffigurati al cospetto di Fozio. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , affermato presso il coté politico e culturale bolognese, le cui opere saranno richieste anche dall'imperatrice diRussiaCaterina II (Id., 1990, p. 14), i colleghi della Clementina affidarono, nel 1766, la pittura della XI cappella del portico ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] di S. Caterina, e dell'Accademia della Crusca, nel convento di S. Spirito (1812), i restauri di palazzo Vecchio (apertura di offerta di passare al servizio dello zar diRussia, si dedicò prevalentemente all'insegnamento all'accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...