SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] ); ma i dissensi fra gli alleati impedirono che proseguisse l'impresa; e le speranze del papa che dalle nozze, celebrate per procura in Roma, fra la cattolica Zoe Paleologa, nipote dell'ultimo imperatore bizantino, e Ivan III diRussia seguissero la ...
Leggi Tutto
GUSTAVO III re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] azione e si poté convocare la dieta, in cui i hattar ebbero il predominio. Alla Corona tuttavia non ne di una dieta e diresse da Anjala (Lega di Anjala) uno scritto a CaterinadiRussia. La situazione era quasi disperata per G. ed egli pensò di ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] numerosi in Russia al principio del sec. XVIII. Dopo la morte di Pietro il Grande, come capo degli antichi boiari, egli sostenne risolutamente i diritti del nipote di Pietro I, Pietro II Alekseevič, contro la vedova di Pietro I, CaterinaI (v.). Dopo ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] offertogli dalla Danimarca. Dopo la sua morte tutti i suoi diritti passarono al figlio minorenne Pietro. Quando in Russia salì sul trono sua zia Elisabetta, egli fu chiamato alla corte diRussia e là dichiarato principe ereditario nel 1742: egli ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Aleksej Petrovič
Andrea CAFFI
Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] di Wolfenbüttel. Ma un'antipatia reciproca rese fin dagl'inizî tristissima l'unione. Peggio andò quando la coppia venne in Russia. I trono a un figlio della sua seconda moglie Caterina, donna di bassa origine, smetteva qualsiasi riguardo per il ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] toga. CaterinadiRussia acquistò dopo la morte del Voltaire numerosi esemplari dei varî tipi di busti, poi quando espose per l'ultima volta (salon del 1814) un busto di Alessandro I, la sua arte contrastava con il classicismo ormai in voga.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PIETRO III Fedorovič, imperatore diRussia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] di lei, e nel novembre del 1742 fu proclamato erede del trono russo; nel 1745 fu fatto sposare alla principessa di Anhalt-Zerbst, la futura Caterina Perciò distribuì a parenti e fautori del Holstein i primi posti nell'esercito; cominciò a riformare ...
Leggi Tutto
Sokolov, Sasha
Donatella Possamai
Sokolov, Sas̆a (propr. Aleksandr Vsevolodovič)
Scrittore russo naturalizzato canadese, nato a Ottawa (Canada) il 6 novembre 1943. Nel 1946 fece ritorno con la famiglia [...] propriamente umani, come il cavallo diCaterina la Grande.
Nella scrittura di S. si avverte una costante I fiori del male russi, 2001), curata da V.V. Erofeev, e Schegge diRussia (2002). Per questo motivo, purtroppo, uno degli scrittori russi ...
Leggi Tutto
GRIMM, Frédéric-Melchior
Luigi Sorrento
Scrittore e critico, nato a Ratisbona il 26 dicembre 1723, morto a Gotha il 19 dicembre 1807. Dopo aver trascorso la prima giovinezza in Germania, dove fece rappresentare [...] fama, si diede a comporre gazzette e bollettini manoscritti per i principi stranieri, accentrando in sé un vero ufficio d' meno vistosi da ogni parte, amicizie illustri e potenti (CaterinadiRussia lo ebbe sempre, da lontano e da vicino, confidente ...
Leggi Tutto
OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte
Sergio Volkobrun
Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] di Nystad (30 agosto 1721) ebbe, a ricompensa, il titolo di barone e altri vantaggi. Nel 1723 divenne vice presidente degli Esteri e CaterinaI lottarono tra il 1740 e il 1750 per il trono russo.
Bibl.: Russkij biograf. Slovar, Pietroburgo 1905, con ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...