LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , inglese, tedesco, spagnolo, rumeno, polacco, russo, turco).
Dal 1991 a partire dalla prima guerra i versi di Sotto specie umana (Milano 1999) e Dottrina dell’estremo principiante (ibid. 2004). Gli fu vicina da metà degli anni Novanta Caterina ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] I concorrenti che lavoravano sui teatri napoletani erano molti: tuttavia, la recente morte di N. Jommelli (avvenuta da poco più di un anno), la permanenza di P. Anfossi a Venezia, la partenza di N. Piccinni per Parigi e di G. Paisiello per la Russia ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] di numero i santi russi, ma anche le loro icone. La Vergine del Don e la Dormizione di Maria (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.) di Teofane o di . Pantaleimone e Caterina, risalenti al sec. 13°, nell'Evangeliario di Tosinič (San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] delle truppe dell'Intesa in Russia e in Ungheria, fece votare ai Fasci un ordine del giorno di opposizione allo sciopero, e in quegli stessi giorni prese contatto col prefetto di Milano mettendogli a disposizione i Fasci locali per il mantenimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] trattare a parte, è la Russia.
Irussi da Puškin a Cechov
Alla base "di tutta la successiva prosa russa dell’Ottocento" (Jurij Lotman, Quaranta e Cinquanta, con la narrativa rusticale di autori come Caterina Percoto e Ippolito Nievo, che però lascia ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] si sposò a S. Pantalon con Caterina Girelli e si stabilì quindi nella parrocchia di S. Tomà, dove due anni Soprintendenza per i Beni ambientali e architettonici di Venezia, I (1993), pp. 64-69; G. Pavanello, Appunti da un viaggio in Russia, in Arte ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] compito di sovrintendere a un piccolo presidio antiturco di galee pontificie e di curare i rapporti con irussadi concedere la libertà religiosa ai dissidenti, le truppe del principe Repnin, ambasciatore russo e latore degli ordini diCaterina ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] speranza e una promessa: correre i 400 m in 48,60″ alle Olimpiadi di Atlanta. Mantenne quasi la parola di S. Caterina Villarmosa.
Svanita ancora una volta la possibilità dell'oro per la nazionale di pallavolo, finita terza dietro a Iugoslavia e Russia ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Caterina II (oggi nell'Ermitage di Leningrado, cfr. catal. 958; nel Museo Puškin di Mosca, cfr. catal. 1961; e nel Museo di polacca, tedesca e russa); Id., Obrazy der Sammlung... Rud. Phil. Goldschmidt, I, Handzeichìzungen...., 4-5 ott. 1917, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] un editto di perdono. Perciò Caterina Frendel, avvertendo un clima di ostilità, decise di mandare i figli in sbarco delle truppe anglo-sicule, di cui più volte respinse gli attacchi. Al ritorno del Murat dalla Russia nel novembre 1813 e prima del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...