Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] Caterina II. Nel 1771 ebbe il comando dell'esercito al quale fu affidato il compito di conquistare la Crimea (di qui il suo appellativo di supremo di Mosca. Vasilij Andreevič (1803) godette della particolare fiducia di Nicola I e di Alessandro ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] di allievo dell'Accademia di Francia.
Qui i modellini di statuette, di vasi, di bassorilievi, da lui eseguiti, piacquero subito agl'intenditori. Riceveva numerose ordinazioni, e invano tentò la stessa imperatrice Caterinadi attirarlo in Russia ...
Leggi Tutto
ZEYER, Julius
Scrittore cèco, nato a Praga il 26 aprile 1841, morto ivi il 29 giugno 1901. Appartiene a una generazione maturata in un tempo in cui i "risvegliatori" nazionali avevano già in gran parte [...] parecchi anni i suoi scritti in lingua cèca non andavano esenti da errori grammaticali e sintattici. All'università studiò lingue moderne e orientali, senza avere peraltro dinnanzi a sé un chiaro piano di studî. Poi si recò in Russia come insegnante ...
Leggi Tutto
IVAN VI zar di tutte le Russie
Giorgio Vernadskij
Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. [...] che Federico II di Prussia potesse tentare di provocare una rivolta in Russia a favore diI., Elisabetta ordinò che egli fosse custadito più gelosamente sotto il nome di "carcerato ignoto". Nel 1764, sotto il regno diCaterina, il tenente Mirovič ...
Leggi Tutto
Fratello del precedente e nato pur esso a Viborg, visse dal 1748 al 1822. Scelta la carriera diplomatica, fu da principio segretario del conte N. N. Panin, che poi gli fece avere il posto di direttore [...] i rapporti russo-prussiani erano in grave tensione per il problema polacco. Accanto alla funzione di rappresentante ufficiale della Russia, l'A. ebbe quella di carstvovanie Ekateriny II, 1917 (La massoneria russa durante il regno diCaterina II). ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo di dipartimento, situata in posizione elevata sulla riva destra del Dnepr, a circa 30 km. dalla sua foce. Il movimento marittimo è abbastanza attivo, poiché a Cherson giungono [...] ) di 565.800 ab.
Storia. - Al posto del Forte Alessandro, costruito dal maresciallo Minich nella guerra russo-turca degli anni 1736-39, il principe Potemkin costruì un arsenale, intorno al quale crebbe la città chiamata Cherson. Già sotto Caterina II ...
Leggi Tutto
STAROV, Ivan
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] Caterina II il palazzo di Tauride per il principe Potemkin, eroe della Crimea. Il sontuoso edificio che, dal 1905 al 1917 fu poi sede del parlamento russo, venne restaurato da L. Rusca sotto Alessandro I. È celebre per il magnifico salone di gala, il ...
Leggi Tutto
STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte
Fritz Epstein
Uomo politico, nato il 7 giugno 1772 a Parigi, morto il 10 giugno 1817 nelle vicinanze di Copenhagen. Compì grandi viaggi attraverso la Russia (1784-85); [...] la Loi". Assunse il nome di Paul Otchaire. Caterina la Grande lo fece richiamare in Russia dove egli strinse rapporti amichevoli agl'inizî del regno di Alessandro si trattava l'intera politica dell'impero, lo St. tenne i verbali. Nella questione dei ...
Leggi Tutto
Nato il 6 novembre 1754, morto il 30 ottobre 1816. Era figlio di Federico Eugenio e di una principessa di Brandeburgo. Fu prima al servizio della Prussia e poi della Russia; e solo dal 1790 si stabilì [...] a Napoleone, il cui fratello Girolamo sposò più tardi sua figlia Caterina. Dopo aver ricevuto nella pace di Presburgo i territorî austriaci della Svevia superiore, assunse nel 1806 il titolo di re. Nell'estate dello stesso anno entrò nella Lega del ...
Leggi Tutto
Figlio naturale del principe I. J. Trubeckoj, nacque in Svezia nei primi anni del sec. XVIII al tempo in cui suo padre si trovava in prigionia. Dopo aver passato gli anni giovanili all'estero (in Danimarca [...] per incarico diCaterina II, di P. M. Majkov, Iv. Iv. B., Pietroburgo 1904. Sull'attività pedagogica di B. cfr. Rozdestvenskij, Očerki istorii sistem narodnago prosveščenija v Rossii (Saggio di storia dei sistemi di cultura popolare in Russia), I ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...