MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] , Minsk servì più volte di punto fortificato, nella guerra dei Russi con gli Svedesi. Sotto l'imperatrice Caterina II, Minsk insieme con tutta la Russia Bianca, fu annessa alla Russia (1772), e nel 1796 divenne capoluogo di governatorato. Nel 1812, a ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] la moglie di lui Caterina Corner. Grazie all'energico intervento del E., la flotta della Serenissima ebbe tempo di correre all' si apre, dà notizia di tutta la regione compresa fra il Mar Nero, il Caspio, la Russia meridionale, e contiene ricca ...
Leggi Tutto
SVERDLOVSK (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] i busti di Pietro il Grande e diCaterina.
Istituti culturali. - Numerosi istituti di cultura sorgono a Sverdlovsk, tra cui notevole l'università di tempi remoti dai Ciudi e quindi proseguita dai Russi, che ne hanno fatto una delle regioni minerarie ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] al favoritismo. Straordinariamente ricco, grazie ai doni e alle concessioni diCaterina II e di Paolo I, B. fu un mecenate: raccolse una galleria d'opere d'arte e aiutò i letterati russi (Deržavin, Fon-Vizin, Chemnicer e altri).
Bibl.: La biografia ...
Leggi Tutto
Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da [...] restaurata sotto Caterina II. Nella città moderna è poi degno di nota il Museo di stato, uno per il suo possesso i singoli principi, dotati di appannaggio. Nel 1164-1178 del sec. XV fu governata dai granduchi russi e dai luogotenenti degli zar fino al ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia
Giovanni Maver
Figlio di Giovanni III re di Svezia e diCaterina Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto, nacque il 20 giugno 1566 a Gripsholm, morì a [...] aveva concluso un'alleanza con lo zar russo Šuiskij, intraprese la campagna contro la Russia che, dopo la brillante vittoria di Źółkiewski presso Klušin (1610) e l'occupazione di Mosca, avrebbe potuto condurre al trono russoi Wasa (a Mosca era stato ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] Nella guerra mondiale Mogilev fu sede del comandante supremo dell'esercito russo.
La diocesi di Mogilev. - Diocesi creata per i cattolici della Russia nel 1772 dalla zarina Caterina, senza consultare il papa. In seguito il papa riconobbe l'elevazione ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] nel 1759 il principe Nikolai Daškov (morto nel 1764), lungamente amica diCaterina la Grande, passò per una delle più colte donne del suo russo a Londra dal 1785 al 1806, con un breve intervallo nel 1800-1801, non temette di cospirare con i più ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1690 a Kalenzeem da una famiglia della piccola aristocrazia della Curlandia, nota fin dal sec. XVI. Ebbe una certa cultura e frequentò per qualche tempo l'università di Königsberg. Entrato, [...] dei ministri; ascoltava i resoconti del Senato; si sforzava di guadagnarsi la benevolenza della società russa con favori e ne fu privato da Caterina II verso un'indennità di mezzo milione di ducati; la Curlandia fu annessa alla Russia.
Bibl.: V. la ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] dopo in Grecia; il prestigio della RussiadiCaterina II nell'Oriente e nello stesso impero Tra gli storici ottomani: Wasif, Ta'rīkh, 2ª ed. di Būlāq, 1246 ègira, II, pp. 167-190; Gewdet Pascià, Ta'rihk, I-II-III-IV; Aḥmed Rāsim, Osmanli Ta'rīkhi, II ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...