FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] 'anno prima dell'abolizione dei gesuiti già si proclama che i re son fatti per i popoli, non questi per quelli. Rousseau non è solo. dell'Olanda, della Prussia federiciana, magari della RussiadiCaterina, ma più quelli dell'Inghilterra. E la ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Les Singuliers et Nouveaux pourtraicts di quel Seigneur Fédéric de Vinciolo Venitien che Caterina de' Medici chiamò e condusse produzione di trine di grosso filo.
Russia. - Anche qui i ricchi galloni d'oro e d'argento con gemme e perle, di cui erano ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] C. Cleyes. L'antica chiesa fu lasciata intatta ed è fra i ricordi più notevoli di Amsterdam (Museum Amstelkring). La seconda chiesa della metropoli (Nieuwe Kerk), dedicata alla Vergine e a S. Caterina d'Alessandria, fu fondata fra il 1408 ed il 1414 ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] alla corte diCaterina de' Medici, portò nel 1577 il violino in Francia. Più tardi, al tempo di Luigi XIII, D. Dall'Oglio, che fu per molti anni in Russia, il Carminati, G. Morigi, i francesi P. Lahoussaye, che del maestro scrisse con commossa ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] nella città buon numero di Polacchi e diRussi.
L'utilizzazione agraria del suolo mostra una notevole molteplicità di colture; prevale la coltura dei cereali (129,6 kmq. segale; 123,6 avena; 118,4 frumento; 115,1 orzo), seguono i terreni coltivati a ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] L'amo perché i miei maggiori, di conseguenza un passo diplomatico dell'Austria e della Russia e, dopo che il Vieusseux ebbe rifiutato didi S. Caterina da Siena in quattro volumi con ampio discorso introduttivo (ivi 1860), una raccolta di Scritti di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] Russia. A tali dichiarazioni si aggiunsero in seguito le sentenze emesse dai tribunali di Londra, di New York e didi circa 300 km., cioè fra S. Caterina nell'isola di Italia.
Dicembre 1902: M. trasmette i primi messaggi per radiotelegrafia dal Canada ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] più popolate della Russia moscovita. Durante i "tempi torbidi" gli abitanti di Nižnij Novgorod si rifiutarono di riconoscere lo Pseudo a Nižnij Novgorod durante le sue spedizioni di Azov e di Derbent. Caterina II visito Nižnij Novgorod nel 1767 e, ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] di secondarla, ma in realtà cercò di frustrarla. Bismarck, allorché si rese conto che non era più possibile impedire l'intervento armato della Russia senza compromettere seriamente i seniore e della contessa Caterina Kendeffy, nacque a Töketerebes ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] consacrata alla sua memoria: il che costrinse poi la vedova e i figli giovinetti, Carlo (v.) e Roberto, a esulare in Francia lontana e ignota RussiadiCaterina II, spezza anch'egli una lancia contro l'aborrita costituzione inglese, di cui non vede ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...