POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] È evidente che nel 1931 la maggior parte dei Russi Bianchi e i Ruteni di Polessia sono stati considerati come una popolazione a sé, , Sigismondo Vasa (Sigismondo III, 1587-1632), figlio diCaterina Jagellone. Ma questa volta la guerra civile non fu ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i Sangallo: Antonio il Vecchio in S. Biagio di Montepulciano, Antonio il Giovane nel progetto di S. Pietro e Guidetto Guidetti in S. Caterina passò poi, mantenendosi fino ai giorni nostri, anche in Russia, dove lo zar era a un tempo supremo capo dello ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] più a valle dal russo Zagoskin (1842-44); più fruttuosi di tutti, i viaggi di George M. Dawson, l Mexiana, Gurupá, ecc.), c'è qualche altra piccola isola di fronte alle coste del Brasile (S. Caterina, S. Sebastiano e, al largo, Fernando de Noronha e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 1610, archi di trionfo per i viceré e quadri per i conventi, come quello della Merced nella città di Messico. Dei suoi numerosi quadri si conservano alcuni nella galleria della Scuola di belle arti di Messico (Sposalizio di S. Caterina; L'orazione ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] le esplorazioni scientifiche e, dov'è possibile, lo studio minuto e metodico. Nell'Asia russa sono celebri i viaggi di Pallas (1768-1793) e gli altri promossi da Caterina II. Nell'India, occupata e organizzata dal governo inglese, già nel 1784 si ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] cui le acque italiane di Levico, Peio, S. Caterina, Ceresole reale, ecc.; fra i preparati organici il citrato, tartrato, malato e lattato di ferro, l'albuminato, il peptonato, ecc. I sali ionizzabili e solubili di ferro (percloruro di ferro) hanno ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ascolto; ne trovò invece in Russia, dove la sua azione separatista di S. Ignazio nella chiesa di S. Caterina a Zagabria, e a Lepoglava la cappella di Patačić e il soffitto a stucchi della biblioteca del convento.
Numerosi sono invece i monumenti di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] de España en el reinado de Carlos II, in Revista Histórica Latina, Madrid I (1874), nn. 6 e 8; M. Hume, Court of Philipp diCaterina II: Sabatier de Cabres, Catherine II, sa cour et la Russie en 1772, Berlino 1862 (è un rapporto dell'agente del re di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] XV, si vuole per l'ispirazione di una santa genovese, Caterina Fieschi-Adorno, e, certo, per l'attività di un benefattore, E. Vernazza, all'Aia con una commissione russa per continuare i negoziati circa i debiti, i crediti e la proprietà privata. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] il nome.
A Palermo i teatri più importanti del Settecento erano quelli di S. Cecilia e di S. Caterina, il primo dei quali Baty, Théâtre nouveau, ivi (s. a.); E. Lo Gatto, Il teatro russo, Milano 1937; S. D'Amico, La crisi del teatro, Roma 1931; id., ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...