Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] sociali; I. Olbracht, che dipinge un vivace quadro della Russia subcarpatica nel romanzo Nikola Šuhaj loupežnik («Nicola Šuhaj il masnadiero»); K. Čapek, autore di romanzi utopistici, di novelle poliziesche, di impressioni di viaggio e di numerose ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] arte della capitale appartengono i mosaici di S. Caterina al Sinai (6° sec.); di qualità meno raffinata sono quelli di S. Demetrio a nonché in varie lingue asiatiche, a uso dei missionari russi. In greco si mantiene, oltre che nel territorio ellenico ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] ecc.). Dal 1909 al 1929, anno della scomparsa di Djagilev, i Ballets Russes imposero una nuova estetica in campo scenico e tragica della grande ballerina O. Spessivtseva; Amleto russo: il figlio diCaterina la Grande, 1999), e l’inglese Matthew ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] balcaniche si apriva un plurisecolare periodo di inattività politica, entrò in campo la Russia; del 1570, sotto Ivan il Terribile, furono i primi conflitti con i Turchi, che si svilupperanno con Pietro il Grande e Caterina II e giungeranno sino alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1766 - ivi 1822). Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-François Armand de R., fu conosciuto col titolo di conte di Chinon. Dopo aver assistito all'irruzione [...] (1789), emigrò in Austria, poi in Russia, ove fu al servizio diCaterina II e di Alessandro I, rivelando, come governatore di Odessa (1803) e poi della Nuova Russia, ottime doti amministrative. Realista di provata fede ma non reazionario, rientrato ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista (Mosca 1733 - Michajlovskoe, Jaroslavl´, 1790). Ricoprì cariche politiche e fu nominato senatore nel 1779, segnalandosi come strenuo difensore dei privilegi della nobiltà, limitati [...] 'autocrazia diCaterina II; espresse i suoi ideali politici nel romanzo Putešestvie v zemlju Ofirskuju ("Viaggio nella terra di Ofir", 1783-84). Autore di opere storiche e sociali (Istorija rossijskaja ot drevnejšich vremen "Storia della Russia dai ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nell'Ucraina, occupò Čihirin (1678) e concluse con iRussi la pace di Radzin.
Una nuova lunga guerra con l'Austria fu Nero; ma nel 1768, sotto Caterina II, riprese le ostilità con forze e mezzi maggiori, battendo i Turchi in Moldavia, in Crimea e ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] (fino al 1780) e nella Russia Bianca sotto Caterina II. Qui, dopo la morte di Clemente XIV (22 settembre 1774), , Historia de la Compañía de Jesús en su asistencia moderna de España, I, Madrid 1923; H. Fouqueray, Histoire de la compagnie de Jésus en ...
Leggi Tutto
Nato il 2 ottobre 1715 in Spagna, da padre napoletano, ma educato a Napoli, coltivò da giovane la poesia, la musica, le matematiche, il diritto, non senza entrare nella magistratura col grado di giudice [...] non solo di Parigi, ma di tutta l'Europa. E, naturalmente, tutti i salotti in Russia, che aprì il Mar Nero al commercio napoletano; e, ch'è più, resisté con suecesso a pressioni d'ogni parte perché Ferdinando IV stipulasse con Giuseppe II e Caterina ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ,-27%, i Francesi col 4%, iRussi col 3%, ecc. Calcoli approssimativi permettono di stabilire che di quell'anno, partiva da Cadice con una poderosa flotta di 19 vascelli di linea e a bordo circa 10.000 soldati. Nel febbraio '77 occupava Santa Caterina ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...