riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] le basi dei loro Stati.
I principali tra questi furono Federico II di Prussia, Maria Teresa d’Asburgo, i suoi figli Giuseppe II e Pietro Leopoldo, Caterina II diRussia e Carlo III di Borbone re di Napoli e di Spagna. Il loro riformismo, in ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] acquistata da Caterina II diRussia (per il tramite di Friedrich Melchior von Grimm e di Ferdinando Galiani 233 s.; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità…, Pisa 1821, I, p. 137 nn. 733, 735; II, p. 38 n. 2721; G. Castaldi, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] nomina (2 maggio 1789) ad ambasciatore alla corte diCaterina II diRussia.
Le relazioni diplomatiche tra la Serenissima e gli dell'Italia e quali pensieri si abbiano sulla Lombardia" (n. 34/I, 22 aprile). Un quadro oscuro che non fa immaginare, al ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] di Mercurio. Sul mercato di Londra è apparso nel 1968 un piccolo busto diCaterina II diRussia.
In una lettera, conservata nel Victoria and Albert Museum di l'artefice, che non si limitava a dare i modelli ma eseguiva anche la fusione. Da questo, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (Danzica 1718 - Pietroburgo 1783), ambasciatore in Danimarca e Svezia (1747-58). Istitutore del principe ereditario Paolo, aderì al movimento per rovesciare Pietro III e dal 1763 diresse [...] russa. Ideatore di un "sistema nordico" tra Russia, Prussia, Polonia, Svezia ed eventualmente Gran Bretagna contro i accettare l'idea prussiana di una spartizione della Polonia. Dopo il 1772, P. entrò in dissenso con l'imperatrice Caterina e la sua ...
Leggi Tutto
Architetto (Bologna 1747 - Mosca 1831). Lavorò specialmente in Russia, alla corte diCaterina II. Il palazzo dell'imperatrice a Mosca, la casa del principe Volkonskij, la Rotonda alla Tverskaja e le altre [...] sue opere furono tra i primi e migliori esempî dell'architettura neoclassica in Russia. ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Caterina II, dell’architetto russo M.F. Kasakov (restaurato nel 1923 per diventare palazzo del Governo), che edificò anche i palazzi Paškov e Razumovskij (rifatto da D. Gilardi), poi Museo della rivoluzione.
Il persistente duplice carattere di città ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca russa; le sue origini risalgono al granduca lituano Gedimino (1316-1341), ma capostipite ne è considerato il pronipote Michele, che ebbe l'appannaggio di Trubčevsk. Nel sec. 16º alcuni [...] capostipite di tutti i successivi principi T.; Nikita Jur´evič (1699-1767), generale, che prese parte alle guerre fatte dalla Russia sino al 1740, e i figli Sergej Nikitič (1731-1812), che si distinse nelle guerre contro i Polacchi sotto Caterina II ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare russodi origine tedesca (Neuenhuntorf, Oldemburgo, 1683 - Pietroburgo 1767); ingegnere militare, fu chiamato (1720) da Pietro il Grande in Russia a dirigervi grandi lavori idraulici. [...] Richiamato da Pietro III, fu nominato comandante dei porti del Baltico, carica che conservò anche durante il regno diCaterina II. Suo merito fu di avere riorganizzato le forze armate di terra e di mare della Russia e rafforzato i confini del paese. ...
Leggi Tutto
Musicista (Faenza 1729 - Berlino 1802), allievo a Bologna di G. B. Martini; maestro presso la compagnia Mingotti, fu poi alla corte di Copenaghen, quindi al duomo di Milano, e finalmente in Russia, compositore [...] aulico diCaterina II e direttore del conservatorio di Ekaterinoslav. Scrisse soprattutto musica teatrale secondo lo stile dell'opera napoletana. Tra le opere più fortunate si ricordano il melodramma Giulio Sabino (1781) e l'opera comica Fra i due ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...