NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] anche a Caterina II diRussia, che gli ordinò il dipinto con La famiglia di Enea eseguito nel Ut pictura poesis: appunti su P.A. N., in Bollettino dei Musei civici veneziani, s. 3, I (2006A), pp. 72-85; Id., «Il sommo onor dell’arte»: P.A. N. nella ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] umore generale e, rimessa in libertà, saldò anche i debiti di alcuni prigionieri. Allontanatasi dalla città, si recò enorme successo nella residenza imperiale di Carskoe Selo e attirandosi le simpatie diCaterina II diRussia. Nel 1775, in seguito ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] , il sovrano riformatore inviso a Caterina II diRussia e Federico II di Prussia, che pure l’avevano , Litterae S.C. de propaganda Fide Ecclesiam Catholicam Ucrainae et Bielarusjae spectantes..., I-VII, Romae 1954-1957, VI, pp. 185-321, VII, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] le nuove tendenze dell’arte e della critica si rivelano prima e con i migliori risultati. E proprio a Parigi fra il 1759 e il 1781, nelle principali corti europee, fino a quella diCaterina II diRussia. La collaborazione si replica anche per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] perdono il controllo dell’università e la censura della stampa, Giuseppe II sopprime i monasteri degli ordini contemplativi. Caterina II diRussia nel 1764 confisca le proprietà della Chiesa e sopprime più della metà dei conventi, sottoponendo ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] era stata richiesta da Caterina II diRussia tramite il suo consigliere di corte Johann Friedrich Morì a Roma il 25 gennaio 1798.
Fonti e Bibl.: C. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985, pp. 48, 49, 53, 56, 61, 67, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] II d’Asburgo e Gustavo III di Svezia, e in diversa misura Caterina II diRussia, la Semiramide del nord.
Fra Stato, dai contatti fra i cittadini e gli uomini di cultura, dall’uso di una lingua adatta. Lo stesso tipo di ragionamento si trova nel ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, diCaterina II diRussia, di Sir John Fredrick Bart 1737), del Cardinale Spinola (come i precedenti, in Raspe, 1791), di Benedetto XIII (sardonica, Firenze, Museo degli argenti; Casarosa ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] in tre parti: nella prima l'autore analizza i modi di penetrazione della lingua greca nei territori menzionati; nella "Pro et contra Deodatum". Lo scritto, dedicato a Caterina II diRussia, gli procurò la stima dell'imperatrice, che lo ricompensò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Teresa, detta la Venezianella
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1734.
La data di nascita e le prime notizie biografiche che si hanno di lei si ricavano da una lettera, scritta in lingua [...] di V. Manfredini, dove ricopriva il ruolo di Venere e che fu data il 28 giugno 1765 in occasione del genetliaco diCaterina II diRussia, e la cantata La Virtù liberata di en Russie, Genève 1948, I, pp. 309 ss.; II, pp. 46 ss.; T. Wiel, I teatri ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...