MENNONITI
Alberto Eckhoff
. Con la caduta di Münster il movimento degli anabattisti (v.) andò perdendo il suo carattere rivoluzionario e nei Paesi Bassi trovò un capo e organizzatore in Menno Simons [...] e America Settentrionale. In questo ultimo paese già nel 1663 i mennoniti fondarono una colonia al fiume Delaware, chiamata Ploclhoy. Nel 1786 l'imperatrice Caterina II diRussia invitò un gruppo di mennoniti della Prussia Occidentale a stabilirsi in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze [...] (18 giugno 1839) la principessa Sofia, figlia del re Guglielmo Idi Württemberg e della prima consorte di questo, granduchessa Caterina Pavlovna diRussia. A differenza del padre, G. pose al suo avvento ogni studio a conciliarsi le simpatie popolari, ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] , nonché incitare, calmò gli ardori del cavalleresco Gustavo III di Svezia e della scaltra Caterina II diRussia, ma desiderava piuttosto un comune energico passo diplomatico, che spaventasse i giacobini e contribuisse a una sincera intesa tra Luigi ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] di Clemente XIV nella Russia. Di fronte a fatti così gravi, Pio VI si limitò a protestare, perché, mentre era preoccupato delle corti borboniche, non voleva scontentare Caterina, che minacciava rappresaglie contro i cattolici.
Anche con Vienna i ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Signore. Quegli aveva sottomesso a Dio l’impero fra gli elleni e i romani, tu nella Rus’. Ormai, dunque, sia da loro sia da greco’, concepito dalla zarina Caterina II diRussia, che, pur essendo una principessa di origine tedesca, si era pienamente ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] di alcuni fra i maggiori intellettuali del tempo, elevati al rango di consiglieri, ministri o grands-commis, sovrani come Federico II di Prussia, Maria Teresa e Giuseppe II d'Austria, Pietro Leopoldo di Toscana, Caterina II diRussia e Carlo III di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ), Maria Teresa d’Austria (1740-80) e Caterina II diRussia (1762-96). I nuovi equilibri delineati dalla Pace di Utrecht (1713) sancivano intanto la nuova egemonia di Austria e Gran Bretagna, a danno di Francia e Spagna. La guerra anglo-francese dei ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] volte rappresentati nelle cariche di anziano e di gonfaloniere della Repubblica; imparentati con i Bonvisi, i Poggi, i Balbani e altre grandi 70, l'acquisto nientedimeno che da parte diCaterina II diRussia, in concorrenza con il collezionista e uomo ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1757, presso la Casa Zuccari di via Gregoriana. Affini a quelli di Mengs, i nudi di accademia che aveva disegnato, .
Nel 1774 Caterina II diRussia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie Maria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] degli eventi bellici.
I contatti del G. con la corte russa sono documentati dal 1767, anno in cui da Augusta aveva inviato a San Pietroburgo un bozzetto (Ermitage), raffigurante la Glorificazione del regno diCaterina II diRussia, siglato e datato ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...