ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] 1487 e fino alla sua morte e a quella della moglie Caterina in una casa in via Pietrapiana di proprietà del monastero (Gabrielli, 2007, pp. 283-287). La prima comparsa documentaria di Caterina di Domenico di Jacopo d’Antonio Massesi come moglie di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] G. ricorda tre tele raffiguranti episodi della vita di s. Caterina de' Vigri inviate "a Napoli per una cappella di non so III, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 279-283; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato, Torino 1935, pp. 98 s.; G. Zucchini ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Roma nel giugno del 1734 in occasione del matrimonio con Caterina Agata Silvestri (morta di parto nel febbraio dell'anno di S. Filippo, dove aggiunse la figura della Madonna della Lettera (Gabrielli, p. 56 n. 45). Inoltre decorò la cappella di S. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] la toga per studiare e specializzarsi in topografia romana sotto la guida dell'archeologo O. Orlandi, bibliotecario dei principi Gabrielli, con il fine di fare da guida ai viaggiatori importanti che arrivavano a Roma. In seguito F. Piranesi, figlio ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] S. Maria di Campagna (S. Rosa da Viterbo, S. Chiara, S. Caterina da Bologna, Santo francescano: Arisi, 1980). Intorno al 1780 la riuscita del Susinno; Scarpati, p. 146). Il principe P. Gabrielli, nel palazzo romano di Monte Giordano, poté paragonare ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] .
Nel 1771 fu incaricato dalla chiesa di S. Caterina dei Funari di verificare i lavori effettuati da un in L'Album di Roma, XXIV (1857), 23, p. 193; A. Gabrielli, Cittadini illustri velitrani, Roma 1904, ad vocem; A. Remiddi, Il palazzo comunale ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] fratelli siano figli del Ricco di Lapo che sposò Caterina di Giotto, confermando quanto già argomentato su altra dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 820-824; M. Gabrielli, La «Gloria Celeste» di Stefano Fiorentino, in Rivista d’arte, XXXI ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] p. 9; IV, pp. 6, 18, 80, 86, 90 ss., 190; L. Borelli, L'architetto F. e la chiesa di S. Caterina, in Gazzetta d'Asti, 1974, 43; A. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p. 20; D. Rebaudengo, Le isole di S. Pietro e di S ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] le tre pale d'altare del lato destro. Ilmartirio di s. Caterina (prima cappella a destra) reca sulla ruota la firma del ma Trinità dei Domenicani spagnoli, Roma 1931, passim;N. Gabrielli, La Galleria dell'Accad. Albertina. Inventario, in Bollettino ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] , figli di Lazzarino, sposati a Giovanna e Caterina, figlie di Aleramo (l'aquila bicipite starebbe a Mallè, Le arti figurative in Piemonte, I, Torino 1973, p. 175; N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1973, pp. 24, 152, 164 ...
Leggi Tutto