• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [71]
Arti visive [14]
Biografie [27]
Storia [14]
Religioni [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [2]
Musica [3]
Letteratura [2]

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] vetrario biblico-cristologico-tipologico nel coro di Bad Wimpfen am Berg nel Baden-Württemberg (ora a Erbach-Odenwald, Gräfliche , 1993), venne dipinta, ancora per il convento di S. Caterina di Pisa, una tavola usualmente definita 'trionfo', che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

LAMPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPI, Giovanni Battista Roberto Pancheri Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] il L. venne incaricato di ritrarre la giovane Elisabetta Guglielmina di Württemberg, promessa sposa dell'arciduca (disperso). Il 22 aprile il L. indirizzava una lettera a Caterina II nella quale faceva riferimento a un ritratto della zarina destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRIEDRICH VON AMERLING – CATERINA II DI RUSSIA – MARCELLO BACCIARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BRENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNA (Brenda), Vincenzo Stanislaw Lorentz Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] catafalco per le cerimonie funebri del duca di Württemberg nella chiesa cattolica di S. Caterina a Pietroburgo (1797) e di un altro nella stessa chiesa (1798), come di un castrum doloris allestito nel palazzo di marmo dopo la morte del re Stanislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PLINIO IL GIOVANE – CHIESA CATTOLICA – ANDREA SACCHI – STILE IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENNA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] croce84. Le otto miniature del Libro d’ore di Caterina di Cleves (1442-1445) costituiscono la prima occorrenza nota Deutsche Kunstdenkmäler. Baden-Württemberg, Berlin-München 1964, p. 287. Manca uno studio analitico su questo ciclo di affreschi. 102 P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

CARLONI, Carlo Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] del principe Eberardo Lodovico di Württemberg a Ludwigsburg, completati nel 1721, la sua prima opera in Germania. Alcuni documenti attestano però che a quest'epoca il C. viveva a Vienna con la famiglia: la moglie Caterina Corbellini (forse seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO CHIARINI – FRANCESCO TREVISANI – EUGENIO DI SAVOIA – PRINCIPE ELETTORE – CASTEL SAN PIETRO

HANNS da Burghausen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HANNS da Burghausen M.E. Savi (o Stethaimer il Vecchio) Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] volte e per la configurazione dello spazio, la cappella di S. Venceslao nel duomo di Praga; forme presenti nelle volte del medesimo duomo compaiono anche nella cappella di S. Caterina di Heiliggeist. Tutto ciò testimonia non soltanto la conoscenza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HALLENKIRCHE – STRASBURGO – SALISBURGO – RATISBONA – AMBULACRO

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Landesdenkmalamt Baden-Württemberg, Forschungen und Berichte der Archäologie des Mittelalters in Baden-Württemberg, 1981, pp Theotokos, oggi di S. Caterina sul Monte Sinai, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

CARRIERA, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRIERA, Rosalba Gabriella Gatto Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] ritratto di Caterina Sagredo Barbarigo (Dresda, Gemäldegalerie), una delle bellezze di Venezia, der Staatlichen Kunsthalle Karlsruhe, in Jahrbuch der Staadichen Kunstammlungen in Baden Württemberg, IV(1967), pp. 95-108; M. Roland Michel, Watteau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO EDOARDO STUART – BADEN WÜRTTEMBERG – FAUSTINA BORDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] dall'abbaziale di St. Marien a Bronnbach an der Tauber (Baden-Württemberg), risalente al Caterina a Pisa, ora al Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), in cuspidi di polittico (ancona del 1334 ca., di seguace di Paolo Veneziano, abbaziale di Piove di ... Leggi Tutto

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDIZIO UNIVERSALE Y. Christe Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Württemberg), degli inizi del sec. 12°, nel portale meridionale reimpiegato della facciata di Notre-Dame a Laon (dip. Aisne) e nel Salterio di nelle due icone di S. Caterina sul monte Sinai, Mus.) fecero la loro comparsa alcuni gruppi di dannati, anch ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RISURREZIONE DEI MORTI – BUONAMICO BUFFALMACCO – BATTISTERO DI FIRENZE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali