• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [111]
Storia [49]
Arti visive [42]
Religioni [38]
Diritto [18]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [13]
Letteratura [12]
Musica [12]
Archeologia [8]

PIGAFETTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Filippo Daria Perocco PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre. Trascorse l’infanzia [...] interessi archeologici, religiosi (il pellegrinaggio al monastero di S. Caterina nel Sinai), strettamente geografici (le descrizioni delle ’Italia settentrionale e in vari Paesi d’Europa (Svezia compresa); in particolare, al seguito delle truppe del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – FERDINANDO I DE MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare Simona Merlo (in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] di Russia Caterina II. A partire dal 1845 studiò dai barnabiti, dapprima al collegio di S. Francesco di Lodi, quindi al collegio Longone di , IV (1938), pp. 41-46 e La missione dei Barnabiti in Svezia, ibid., V (1939), pp. 67-81. Dello stesso autore è ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – NIKOLAJ ČERNYŠEVSKIJ – UNITÀ DEI CRISTIANI – ORIENTE CRISTIANO

GRASSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Antonio Giovanni Pizzorusso Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] . Ancora novizio, fu mandato (1801) in Bielorussia dove, per volere di Caterina II, la Compagnia di Gesù non era stata sciolta; a Polock, completati gli studi di teologia, prese gli ordini sacerdotali. Nominato rettore del collegio dei nobili nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PURITZ MANASSÉ, Ernestine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper) Paola Govoni PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter. Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] Padova. O come Laura Caterina Bassi che nel 1732 si laureò e divenne docente presso lo Studio di Bologna: primo incarico alla Sorbona nel 1867; la matematica Sofia Kovalevskaya in Svezia, nel 1889 seconda donna a ottenere una cattedra universitaria ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – AMELIA PINCHERLE ROSSELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ELIZABETH BLACKWELL – UNIVERSITÀ DI PISA

Dalle riforme amministrative alle riforme civili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] sarà promulgato nel 1794. Anche in Svezia Gustavo III, che con il colpo di Stato del 1772 ripristina l’assolutismo, abolisce la tortura. Tolleranza, istruzione pubblica e codificazione sembrano ispirare la politica di Caterina II in Russia, dove però ... Leggi Tutto

MARINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Marino Giovanni Castaldo – Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] parte dei sovrani di Russia, Francia, Svezia, Portogallo, Regno delle Due Sicilie e Regno di Sardegna, e il 21 nov. 1855. Le esequie furono celebrate nella chiesa romana di S. Caterina della Rota e il suo corpo fu sepolto nel cimitero dei canonici ... Leggi Tutto

PUCCITELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCITELLI, Virgilio Barbara Przybyszewska-Jarminska PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] dolente, Acchille ritrovato, Europa rapita] rappresentate nelle nozze dell’infanta Anna Caterina Costanza, principessa di Polonia e Svezia, con Filippo Guglielmo duca di Neoburgo, Varsavia, 16 giugno 1642; Andromeda, favola drammatica, Vilna, 6 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO VASA – STORIA DELLA POLONIA – SIGISMONDO III VASA – SAN SEVERINO MARCHE – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCITELLI, Virgilio (6)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico Domenico Caccamo Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] III avesse ceduto Revai, Narva e gli altri forti, il Bàthory avrebbe pagato immediatamente alla Svezia il debito di Sigismondo Augusto, cioè la dote di Caterina e la sua parte della successione Sforza; e, oltre a ciò, avrebbe continuato a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Paolo Emilio Franca Petrucci Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] che ottenne in quel periodo fu di amministrare la diocesi di Lund, ora in Svezia (6 febbr. 1520), venendone peraltro di Caterina d'Aragona da parte di Enrico VIII (25 maggio 1533) e dal conseguente distacco della Chiesa d'Inghilterra da quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – CHIESA D'INGHILTERRA – REGNO DI INGHILTERRA

SAGRAMOSO, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRAMOSO, Michele Enrico Federico Chesi – Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover. Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] e Svezia. In terra svedese strinse amicizia con Linneo, dal quale ricevette lezioni di botanica e .E. S. un cavaliere di Malta veronese alla corte di Elisabetta e Caterina, in Pietroburgo capitale della cultura russa, a cura di A. d’Amelia, I, ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – FEDERICO II DI PRUSSIA – GIAMBATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali