SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] di S. Gregorio. Se più aderente allo stringato schema di Ponzio per la facciata borghesiana di S. Sebastiano fuori le Mura (1613) è la fronte di S. Caterina Nikolaes Heinsius, agente della regina diSvezia, di aver procurato «copia dell’inventario ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] di Palermo, e i due codici del Liber celestium revelationum di s. Brigida diSvezia (m. nel 1371) provenienti dal vicino monastero di Pietro, Maddalena, Lucia, Caterina e Orsola, opera di Turino di Vanni per il monastero di San Martino delle Scale ( ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] padre, l'I. sposò la ben dotata Caterina Grimaldi: dall'unione, celebrata tra gli altri proprio di Cristina diSvezia a Roma. Alla scomparsa di Cristina, dopo alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via della Francia, divenendo proprietà di ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] e svanisce"), S. Giustina di Padova e S. Caterina, gli ultimi due su testo di Lelio Orsini, principe di Vicovaro (Grampp, pp. 271 che si dovevano fare" per festeggiare la conversione di Cristina diSvezia e il suo arrivo a Roma, provocando qualche ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Barberini per l'incisione di cristalli destinati ai medesimi candelieri sono intestati fra 1670 e 1674 a una Caterina, che, se 37 R), tutte realizzate per Cristina diSvezia e facenti parte di una serie di quattro la cui esecuzione completa fu poi ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] dell’oratorio italiano nel Seicento, ibid., XXVI (1997), pp. 105-186; R. Raffaelli, Don Giovanni in Macedonia, in Cristina diSvezia e la musica. Atti del Convegno … 1996, Roma 1998, pp. 217-237; L. Bianconi, «Il trionfo della continenza»: la ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Francesco Ricordati di Buggiano (Pistoia); dalla loro unione nacquero, tutti a Buggiano, Caterina Francesca Elisabetta di Cristina diSvezia, con la partecipazione – secondo il libretto – di cinque solisti, un coro di 100 cantanti e un’orchestra di ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] scenografie dell’opera, offerta dal cardinale F. Barberini a Cristina diSvezia.
Il settore musicale fu l’asse principale dell’attività di Giacomo iunior, che proseguì a pubblicare opere di Foggia, Abbatini e soprattutto Graziani. Morto il famoso G ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] diSvezia, di Danimarca. Da quest’ultimo lavoro derivò probabilmente lo spunto per il dramma Ambleto (1706) firmato con Pariati: fu il secondo di una serie di scomparsa nel 1732 del fratello Pier Caterino compromise la pubblicazione del Giornale de’ ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] tentato di ottenere un sostegno da Cristina diSvezia, nel 1669 fuggì con l'aiuto didi intrighi politico-sentimentali. Infatti, la regina Caterinadi Braganza e il partito antifrancese ritennero di poterla utilizzare per soppiantare nel cuore di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...