La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di Cristina diSvezia a Roma; in Francia quella discreta e operosa di Enrico IV, e, dopo la sua morte, di Maria de' Medici, di Luigi XIII e di
Capecchi 1992: Capecchi, Anna Maria - Forni Montagna, Caterina - Galluzzi, Paolo [et al.], L'Accademia dei ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] il dominio ottomano, oppure quando sconfisse il sovrano diSvezia, Carlo XIII a Poltava (1709). Qualche anno pp. 483-535.
46 Sul personaggio si veda la monografia di H.C. d’Encausse, Caterina la Grande, Milano 2004.
47 La grande figura dell’angelo, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] 12 dic. 1777) del nipote diCaterina II, Alessandro, figlio di Paolo e della principessa di Württemberg, si era improvvisato autore meleroico di maniera e nella sua persona è adombrata la figura attuale dello squattrinato re Gustavo III diSvezia.
Nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] realtà ispirata, se non redatta, come si usava a quel tempo in Svezia, dal professore stesso, in questo caso Linneo, che in effetti si quella che tra il 1768 e il 1774, su incarico diCaterinadi Russia, esplorò la Siberia e alla quale partecipò lo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] cappella Elci in S. Sabina sull'Aventino, dedicata a s. Caterina, la cui realizzazione si protrasse dal 1671 al 1688 (Berthier, creazione di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza di Cristina diSvezia e di Benedetto ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] e nel 1650 la regina Cristina diSvezia si fece costruire un campo privato nei pressi del Palazzo Reale di Stoccolma. È documentato che lo praticassero Francesco I di Francia, Federico II di Prussia e Caterina la Grande di Russia. A questi livelli il ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] sovrani interpellati: Federico II di Danimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico XIV diSvezia gli fece pervenire un con Caterina d'Asburgo, sia il primate Jakub Uchański, per trovare una sede idonea alla sua politica di mediazione e di intese ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Ugolino; Alessandro Raimondo, nato il 23 dicembre 1681, che ebbe per madrina Cristina diSvezia, rappresentata dal conte Giacomo d’Alibert; Flaminia Anna Caterina, nata il 10 aprile 1683, padrini il cardinale Francesco Maidalchini e donna Flaminia ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , come nella Cronaca di Santa Caterina, in Pisa, dove sotto l'anno 1267, a proposito dell'arca di S. Domenico, si Svedesi). Esso non compare nell'inventario delle opere in possesso di Cristina diSvezia (che, del resto, è del 1621) né nella raccolta ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] m. della Bibbia di Leone, detta della regina Cristina diSvezia, si presentano come frontespizi esemplari risalenti al sec. 11° (Firenze, Laur., Plut. 9.28; S. Caterina sul monte Sinai, Bibl., gr. 1186) costituiscono così una fonte importante per la ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...