Diplomatico e storico (Parigi 1753 - ivi 1830), figlio di Philippe-Henri, parente di M.-J. La Fayette, con cui combatté in America (1782); entrato in diplomazia, fu ambasciatore presso Caterina II diRussia [...] Berlino (1792). Deputato al corpo legislativo (1801), fu creato da Napoleone consigliere di stato (1802), conte dell'Impero e senatore. Con la Restaurazione fu pari di Francia (1814), ma, avendo sostenuto Napoleone nei Cento giorni, fu privato della ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, tedesco di nascita (Hannover 1712 - Amburgo 1772). Entrato nel 1732 al servizio del re di Danimarca Cristiano VI e impiegato come agente diplomatico, fu dal 1751 al 1770 ministro [...] degli Esteri e diresse la politica estera danese con fermezza e accortezza, contrastando le pretese di Pietro III diRussia sullo Schleswig. Salita al trono diRussiaCaterina II, egli concludeva (1765) un trattato per il quale la Danimarca cedeva l' ...
Leggi Tutto
Pittore (Cavalese 1732 - Roma 1798). Nipote e allievo di Francesco U., fu poi a Vienna con lo zio Michelangelo (v.) e a Verona con G. B. Cignaroli. A Roma dal 1758, si avvicinò a M. Knoller e A. R. Mengs, [...] in Vaticano, in villa Borghese, ecc.). Nel 1778-88 eseguì, con varî collaboratori, la copia delle Logge Vaticane per Caterina II diRussia (Ermitage). n Il fratello Ignazio (Cavalese 1742 - Vienna 1797), con lui a Roma dal 1769, si stabilì a Vienna ...
Leggi Tutto
Modellatore, scultore e incisore su vetro (Urbino 1717 - Chaumont-sur-Loire 1786). Allievo del padre Domenico Antonio a Urbino, fu a Bologna, poi in Spagna e in Francia, dove fu chiamato (1772) a dirigere [...] le fabbriche di stoviglie e di vetrerie di Chaumont. N. è noto per i suoi piccoli medaglioni di terracotta con i ritratti di personaggi celebri caratterizzati da una vivida e pregnante fedeltà fisionomica (Luigi XV, Caterina II diRussia, Maria ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina statunitense di origine scozzese (Kirkbean, Scozia, 1747 - Parigi 1792). Organizzò la marina bellica degli Stati Uniti durante la guerra di indipendenza e osò gareggiare con navi corsare [...] persino lungo le coste e nei porti britannici. Nel 1788 ebbe col principe di Nassau-Siegen il comando della flotta diCaterina II diRussia contro i Turchi nel Mar Nero. ...
Leggi Tutto
Letterato e teologo tedesco (Wettin, Sassonia, 1652 - Mosca 1705). Pastore protestante, studiò a Wittenberg e a Lipsia teologia e lingue antiche. Trasferitosi in Livonia, tradusse per primo in lettone [...] il Catechismo e la Bibbia (1685-94). Dal 1702 fu a Mosca, dove pubblicò giornali in lingua russa. La sua figlia adottiva Marta divenne imperatrice diRussia col nome diCaterina I. ...
Leggi Tutto
Generale (Biber, Hanau, 1731 - Pietroburgo 1783). Partecipò alla guerra dei Sette anni agli ordini di Ferdinando duca di Brunswick, come addetto al genio, divenendo apprezzato consulente per la parte tecnica [...] ed esercitando grande influenza sulle operazioni militari. Dal 1769 fu al servizio diCaterina II diRussia. ...
Leggi Tutto
Sokolov, Sasha
Donatella Possamai
Sokolov, Sas̆a (propr. Aleksandr Vsevolodovič)
Scrittore russo naturalizzato canadese, nato a Ottawa (Canada) il 6 novembre 1943. Nel 1946 fece ritorno con la famiglia [...] sempre propriamente umani, come il cavallo diCaterina la Grande.
Nella scrittura di S. si avverte una costante ricerca male russi, 2001), curata da V.V. Erofeev, e Schegge diRussia (2002). Per questo motivo, purtroppo, uno degli scrittori russi più ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (Danzica 1718 - Pietroburgo 1783), ambasciatore in Danimarca e Svezia (1747-58). Istitutore del principe ereditario Paolo, aderì al movimento per rovesciare Pietro III e dal 1763 diresse [...] tutta la politica estera russa. Ideatore di un "sistema nordico" tra Russia, Prussia, Polonia, Svezia ed accettare l'idea prussiana di una spartizione della Polonia. Dopo il 1772, P. entrò in dissenso con l'imperatrice Caterina e la sua fortuna ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato russo (Vladimir 1673 - Berezov, Siberia, 1729), fu amico di Pietro il Grande su cui esercitò una profonda influenza. Comandante dell'esercito russo nel settore balto-polacco durante [...] al trono della vedova Caterina I. Divenuto così il vero signore della Russia, egli giunse a progettare il matrimonio dell'erede al trono Pietro II Alekseevič con la propria figlia, ma i Dolgorukij e altri personaggi di ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...