CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] sé per la realizzazione dell'opera, che fu poi inviata in Russia. Risalgono a questo tempo i busti scolpiti dal C. raffiguranti la più piccoli, posto nel coro; a Lucca, nella chiesa di S. Caterina, le statue della Carità e Purità ai lati dell'altar ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Sigismondo Augusto, cioè la dote diCaterina e la sua parte della successione Sforza; e, oltre a ciò, avrebbe continuato a lavorare per la conclusione d'una pace fra la Svezia e la Russia.
La risposta che l'A. portò al Bàthory, a Grodno, il 16 giugno ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] sonate per cembalo dedicate a Caterina II e aspramente criticate nelle Wöchentliche Nachrichten di J.A. Hiller (21 ott. 1766) - riscossero un buon successo, l'arrivo massiccio dell'opera italiana in Russia, sia seria, sia buffa, mise in ombra la sua ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] durato questo soggiorno parigino del Cipriani. Secondo una memoria, non si sa quanto precisa, di Leonetto, il giovane fratello, nel 1846, avrebbe compiuto un viaggio in Russia; ed è certo, comunque, che, nel corso dello stesso anno, questi si trovava ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] resoconti dettagliati del suo operato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 239, cc. 91v, 112; delle antiche reciproche corrispondenze… dell'Italia con la Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali…, Firenze 1834 ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Fëdor Michajlovič Matveev, la Veduta del Colosseo dal Palatino conservata nel palazzo diCaterina a Puškin in Russia (1780) e la Veduta del parco di Olesin del Museo del Castello di Wilanów in Polonia (1779).
Sulle orme del fratello Pietro, il L. fu ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] essi, anche Filippo Giorgi con la moglie Caterina e Pietro Morigi). Vi rimasero fino al 28 febbraio 1737 (calendario gregoriano), prima di riguadagnare l’Europa nord-occidentale. Giovanni, che già in Russia si era distinto come virtuoso e insegnante ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] il posto di professore di matematica dei cadetti nobili di San Pietroburgo. Si ignorano i dettagli del suo trasferimento nella capitale della Russia. È noto tuttavia che gli zar cercavano talenti in tutta Europa; in particolare, Caterina II reclutò ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] come primo violino e compositore di musica per balletti, ed è in Russia che egli svolgerà gran parte della atti diCaterina II Načal'noe upravlenie Olega ("Gliinizi del regno di Oleg"), che venne rappresentato all'Ermitage di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] di W.A. Kaunitz, onnipotente cancelliere di Corte e Stato, nei cui favori sostituì, sul finire degli anni '50, la famosa cantante Caterina 'Angiolini a Pietroburgo quale maestro di ballo di corte, la F. alternò soggiorni russi - nel 1766 il Metastasio ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...