ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] chirurgo ostetricante nell'Istituto delle partorienti di S. Caterina della Ruota, fondato da Bernardino di chirurgo primario del re d'Italia e, subito dopo, fu nominato primo chirurgo di Napoleone. Nel 1813 seguì il principe Eugenio in Russia e poi di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] proprietario terriero di sentimenti liberali, era donna religiosissima, sorella della beata Caterina Volpicelli, Bulgaria andava crescendo d'importanza, in specie dopo l'accordo austro-russodi Mürzsteg (2 ott. 1903) che aveva tagliato fuori l'Italia ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] nel 1795 pubblicava a Napoli delle Riflessioni politiche sulla ricchezza della Russia). Domenico scrisse un Saggiostorico del secolo diCaterina II imperatrice di tutte le Russie, oggi perduto. Ma anche in lui questo vagheggiamento assolutistico è ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] e col delitto» (L’Amico della costituzione, 7 dicembre 1820). Il 6 dicembre i rappresentanti di Austria, Prussia e Russia presentarono a Ferdinando I la lettera d’invito al congresso di Lubiana e il re consegnò loro immediatamente la sua lettera ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Buda e la strada attraverso la regione di Tešin e di Cracovia verso la Russia.La continuità d'insediamento e le costanti i migliori esempi noti sono i due cicli della rotonda di S. Caterina a Znojmo (sec. 12°): uno cristologico, l'altro ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Russia. In Polonia, Valentini dovette pubblicare almeno altri due libri di musiche strumentali, giacché un inventario della corte di , Barbara, e già il 5 settembre sposò Caterina Giovanelli, figlia di un mercante: nacquero altri quattro figli, Maria, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze grafiche il F. produzione di soggetti sacri, spesso committenza di prelati spagnoli, come la stampa con S. Caterina Thomas, beatificata nel 1792, da un disegno di Cades ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] editti emanati dalla zarina Caterina II, come i Capitoli riguardanti i nuovi emigranti da stabilirsi nelle imperiali russe possessioni della Crimea (18 marzo 1775).
Il G. dovette inoltre affrontare un caso di spionaggio industriale: giunsero nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] anche per la Russia un modello politico costituzionale, se non addirittura repubblicano, e vuole di conseguenza abolire il sistema economico fondato sulla servitù della gleba. Al contrario di quanto era avvenuto all’epoca diCaterina, il movimento ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] attivo in Polonia nella seconda metà del XVI secolo, proveniva da una famiglia di origine fiorentina arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russia Bianca. Per lungo periodo si è ritenuto, senza alcun fondamento, che fosse padre ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...