L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] mai raggiunta dagli altri movimenti espansionistici europei. Il resoconto di quest'impresa fu redatto da J.-N. Delisle che nel 1726, invitato in Russia dalla zarina Caterina I, partecipò attivamente agli studi cartografici e geografici, offrendo ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] decenni in Germania. Si tratta soprattutto dei discendenti delle antiche comunità tedesche, giunte nell’impero russo fin dai tempi diCaterina II e stabilitesi nella regione del Volga. Per loro era stata eretta la Repubblica socialista sovietica ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] per la propria storia nazionale. Basti pensare che durante la serie delle guerre russo-turche, la zarina Caterina la Grande (1762-1796) sceglie di chiamare Costantino un proprio nipote, per la precisione il fratello del futuro zar Alessandro ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] di ministro (dal 1790 ambasciatore). Prima che partisse, giunse a Napoli notizia dell’imminente incontro, a Cherson, dell’imperatore Giuseppe II con la zarina Caterina dalla corte imperiale, concedeva alla Russia più di quanto questa avesse chiesto. ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] intensità poetica agli oggetti (le enormi chiavi di S. Pietro, i gioielli di S. Caterina), ai rari fiori sparsi in primo Brema e ora passato in Russia (la collocazione è sconosciuta), che attesta la partecipazione di Piero alle nuove idee figurative ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] conte di Montenegro e sposava Anna Caterina Castriota figlia del duca Pietro nonché conte di Drivasto, di questo che J. fu attivo, nel 1625, nell'offensiva antiottomana sferrata dalla combattiva furia dei Cosacchi. Sconfitti questi, riparò in Russia ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] di Sion.La prima immagine di un santo indicato con il nome di N. si trova sul pannello laterale di un'icona a trittico (S. Caterina sul monte Sinai, Mus.), forse di ) e icone con scene della Vita di N. compaiono in Russia a partire dal sec. 14° ( ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] Carskoe Selo, oltre al Grande Palazzo diCaterina, Rastrelli edificò il padiglione dello Scivolo assieme Da Pietro il Grande a F.B. R., in Mille anni di architettura italiana in Russia, a cura di D.O. Švidkovskij, Torino 2013, pp. 175-209; M. ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] il 28 giugno del 1376 e funse da intermediario diCaterina nei tentativi di ottenere la pace e di persuadere il papa a tornare a Roma. Il nominare inquisitori in Armenia, Georgia, Grecia, Mongolia, Russia e in Valacchia: due giorni più tardi tutti i ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] di E. Cruikshank Dodd
La fonte di ispirazione di tutti e tre i gruppi di a. medievali noti - spagnoli, occidentali e russi precedenza citati; tuttavia nel monastero di S. Caterina sul Sinai se ne conserva uno in forma di falcone che Baer (1983) ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...