Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] scrittori e studiosi di letteratura popolare e di questioni sociali, da Francesco Dall'Ongaro a Caterina Percoto. Già anni so che in Francia, in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha gloriosi precursori e maestri. Ma in Italia, dove le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ed economica bizantina (dall'Italia meridionale alla Russia) e per un arco di tempo che coincide con l'intera seconda permeabile (in un campo di variazione che va dai veri e propri monasteri fortificati, come quello di S. Caterina al monte Sinai, ai ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] p. 47 ss.; T. Mikocki, art. cit., ibid., XXXVII, 1986, p. 55 ss.
RUSSIA
Ermitage. - Il primo impulso alle ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc. è dato da Caterina II, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, Orsini; Inghilterra ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] che sapevano tutti o quasi a mente le opere di Montesquieu, Russò, e il libro Dei delitti e delle pene" VII. 713 (= 8404), Catalogo de' libri ch'erano della Nobil Donna Caterina Sagredo Barbarigo; cf. P. Del Negro, "Amato da tutta la Veneta Nobiltà ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] eponimo in evidenza sulla faccia principale, quali quello di S. Caterina d'Alessandria (Londra, Vict. and Alb. Mus nettamente. Viene parimenti attribuita un'origine russa a una serie di koltys e di elementi di collane, decorati con oranti, uccelli, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] in pietra con raffigurazioni umane. L'uso di queste stele antropomorfiche, conosciute come balbal, è ben documentato in un'area geografica assai estesa, dalla Mongolia alla Siberia, dalle steppe della Russia meridionale alla Crimea, fino al Medioevo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] diCaterina, barcaiolo anarchico, a quel contadino di Tessera che non voleva fargli sposare la figlia) che, per colmo di rottura con il comunismo internazionale (Ribelle infatti scappa dalla Russia e si rifugia in Francia, dove aderisce a Giustizia ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] come Jean-Paul Sartre e Iosif Brodskij. Dalla Francia alla Russia: negli anni Cinquanta, il primo; e negli anni Ottanta, del Settecento, come, ad esempio, sulla festa in casa diCaterina Dolfin Tron (il palazzo della Parona). Il motivo centrale del ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] (14). Il consolidarsi del dominio mongolo sulla Russia meridionale negli anni 1239-1240 condusse a un netto Tabriz, e visse nella città cinese di Yangchow, secondo quanto testimonia l'epigrafe funeraria della figlia Caterina, datata 1342: si v. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] a sventare le frodi degli empi, deliberò di implorare il celeste patrocinio di s. Caterina da Siena e umilmente a Noi porse preghiere da vent’anni resiste alla minaccia di essere travolta dal bolscevismo della Russia confinante; all’Italia, che tiene ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...