SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] direzione del padre, fu nominato ambasciatore in Russia e seppe trattare in modo mirabile con Caterina II, per quanto non riuscisse a imbastire la quadruplice alleanza, che la zarina meditava allo scopo di distruggere la Turchia e spartire la Polonia ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Petr Andreevič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] per la Russia, dove l'attendeva la prigionia. Nel 1718 il T. divenne capo della cancelleria segreta; in qualità di presidente del collegio del commercio condusse le trattative svoltesi nel 1719 a Berlino. All'incoronazione diCaterina I (7 maggio ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] negli anni 1764-1769: fu lui a stabilire il predominio legalizzato russo nel governo dell'ultimo sovrano polacco, Stanislao Augusto Poniatowski, re per grazia diCaterina II. Nella guerra russo-turca, causata dai moti polacchi, il R. si distinse ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Gino Fogolari
Pittore, nato a Venezia nel 1709, ivi morto nel 1769. Scolaro di Sebastiano Ricci, trasse elementi anche dal Tiepolo, del quale si è anzi supposto sia stato collaboratore [...] 1762, anche il grandioso soffitto dell'incoronazione diCaterina II. Altri affreschi nel castello di Mitau e quadri e ritratti suoi si ricordano in collezioni russe. Ritornato nel 1763, insegnò nell'Accademia di Venezia e nel 1768 ne fu presidente ...
Leggi Tutto
LEVICKIJ, Dmitrij Grigor′evič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato nel 1735 (1737?) a Kiev, morto il 4 aprile 1822 a Pietroburgo. Dopo essere stato allievo del pittore Antropov a Kiev, studiò nel [...] prediletto della società elegante della capitale. Dal 1771 al 1788 fu professore di pittura all'Accademia di belle arti. Il L. è uno dei maggiori ritrattisti russi dell'epoca diCaterina II, ed è anche considerato uno dei precursori e capi della ...
Leggi Tutto
RECKE, Elisabeth von der
Giuseppe Gabetti
Scrittrice, nata dalla famiglia dei conti di v. Medem, nel castello di Schönburg in Curlandia il 1° giugno 1736, morta a Dresda il 13 aprile 1833. Sposata, [...] cui si separò dopo pochi anni di matrimonio; cognata del duca di Curlandia; cadde a Mitau nelle reti di Cagliostro, ma intuì l'imbroglio sollevò rumore in tutta Europa. Caterina II, dopo l'annessione della Curlandia alla Russia, le assegnò nel 1796 un ...
Leggi Tutto
ORLOV, Aleksej Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito diCaterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] Austria fallì, quella cioè per ottenere almeno la neutralità nella guerra d'Oriente. Nel 1856 fu rappresentante russo al congresso di Parigi, dove, per ottenere che Napoleone III non sollevasse al congresso la questione polacca dovette promettere a ...
Leggi Tutto
SÈNAC de MEILHAN, Gabriel
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1736, morto a Vienna il 16 agosto 1803. Figlio del protomedico del re, Jean-Baptiste, entrò e fece rapida carriera nell'amministrazione [...] , nel 1790, e subito dopo emigrò. Visse a Londra in Germania, in Polonia, e più a lungo in Russia, dove fu ammesso al circolo intimo diCaterina II, ottenendo anche una pensione (1792). Più tardi visitò Venezia; e alla fine si stabili a Vienna, dove ...
Leggi Tutto
POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di
Mario MENGHINI
Nato a Parigi il 17 gennaio 1771, morto a Saint-Germain-en-Laye il 30 marzo 1847. Emigrato con i genitori (v. polignac), da ragazzo trascorse [...] mortagli la madre nel 1793, seguì il padre in Russia, dove la zarina Caterina II assegnò a lui e alla moglie, un'olandese già , insieme col fratello, il conte d'Artois a Vésoul, e di là penetrò in Parigi (31 marzo 1814). Eletto membro della Camera ...
Leggi Tutto
ŠUVALOV, Ivan Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 1° novembre 1727, morto il 14 novembre 1797. Negli anni 1747-48 divenne uno dei familiari dell'imperatrice Elisabetta [...] alla sua influenza politica; sotto Pietro III egli conservò ancora la sua posizione di una specie di ministro dell'Istruzione pubblica, ma con l'inizio del regno diCaterina fu messo in disparte. Nel 1762 passò molti anni in Francia, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...