SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] di matematica e assumeva il nome di Chevalier de Saint-Pierre; di lì in viaggio verso la Russia, col preteso scopo di dell'imperatrice Caterina II. Caduto in disgrazia, passò a Varsavia, dove esercitava lo spionaggio per il residente di Francia e ...
Leggi Tutto
TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] come Caterina II la Grande, volendo favorire lo sviluppo agricolo della Russia, invitasse fra il 1760 e il 1761 dei contadini tedeschi a recarsi nella regione del Volga per iniziare la colonizzazione di quelle terre. Risposero a tale appello circa 27 ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] il governatorato di Kazan′, uno dei più vasti della Russia, e che verso la fine del 1700 comprendeva buona parte della Russia meridionale. Nel 1774 la città fu distrutta dal ribelle Pugačev, e fatta ricostruire poco dopo da Caterina II. Durante ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de
Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] Grecia, Asia Minore, Egitto, in Russia, dove, venuto in grazia dell'imperatrice Caterina, fu nominato colonnello dell'esercito. Ma i girondini. Infatti nel 1792 gli veniva dato il comando di una divisione, con cui combatteva nella prima guerra contro ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Aleksej Petrovič
Andrea CAFFI
Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] il trono a un figlio della sua seconda moglie Caterina, donna di bassa origine, smetteva qualsiasi riguardo per il primogenito; , e il 14 (25) ottobre 1717 li sbarcò prigionieri in Russia. Il 3 (14) febbraio successivo avvenne una scena tremenda: il ...
Leggi Tutto
ORLOV
Sergio VOLKOBRUN
. Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] gli venne presto a mancare. Per ordine diCaterina fu allontanato nel 1775 da tutti i servizî e dovette partire per Mosca. Dopo l'ascensione al trono dell'imperatore Paolo, O. si recò in Germania e ritornò in Russia solo dopo l'inizio del nuovo regno ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] di capitano, quando Paolo I lo richiamò in Russia. Quivi fu aggregato all'esercito imperiale e nel 1812 prese parte, col grado di premorirono: invano cercò di contendere alla morte i due che più a lungo sopravvissero, Arturo e Caterina, venendo in ...
Leggi Tutto
HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] di Carlisle. Nel 1663 fu mandato ambasciatore in Russia, in Svezia e in Danimarca.
Frederick, quinto conte di Carlisle (1748-1825), figlio di aver divorziato dalla quarta moglie, Anna di Clèves. Ma Caterina godette per poco tempo della sua fortuna ...
Leggi Tutto
OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte
Sergio Volkobrun
Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] di Nystad (30 agosto 1721) ebbe, a ricompensa, il titolo di barone e altri vantaggi. Nel 1723 divenne vice presidente degli Esteri e Caterina lottarono tra il 1740 e il 1750 per il trono russo.
Bibl.: Russkij biograf. Slovar, Pietroburgo 1905, con ...
Leggi Tutto
NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič
Sergio Volkobrun
Pubblicista russo, dell'epoca dell'imperatrice Caterina la Grande, nato nel 1744 nel villaggio Avdot′ino della provincia di Mosca, da antica e nobile famiglia [...] giornalista-riformatore, il N. cercò anche di risvegliare l'idea nazionale nel popolo russo. Coadiuvato dai più colti personaggi dei suoi tempi (Miller, il principe Sčerbatov, Bantyš-Kamenskij, Caterina II), il N. raccolse materiali d'archivio per la ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...