WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] del re, Caterina, dovette andar sposa a Gerolamo Bonaparte, re di Vestfalia, e le truppe del Württemberg dovettero battersi nel 1806 e 1807 contro la Prussia, nel 1809 contro l'Austria, nel 1812 contro la Russia. Dopo la battaglia di Lipsia il re ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] .000 ammontano i Tedeschi (discendenti dai coloni chiamati in Russia da Caterina II) che lasciarono tali zone e le regioni intorno al ivi incluse le libertà di espressione, di stampa, di religione, di opinione e di associazione". Obblighi analoghi ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] si deve se il viaggio intrapreso nel maggio di quell'anno verso la Russia dovette essere interrotto a Varsavia. A Breslavia, le poche lezioni date a Camillo Sivori e a Caterina Calcagno.
Non tutti i moderni procedimenti sono dovuti esclusivamente ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] esportavano grandi quantità di liquori. E dopo il matrimonio diCaterina de' Medici di mosti di grani, orzo e segale. di largo consumo in Russia, Polonia, Norvegia, ecc.
Kirsch (propriamente Kirschwasser "acqua di ciliegie"). - È una distillazione di ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] direzione esclusiva della Chiesa, avvicinate alla corrente illuministica e arricchite di un istituto nuovo, la scuola popolare governativa. Anche Caterina II si piegò alle esigenze "non per i Russi, ma per l'Europa (scrisse) ove vogliamo serbare la ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] In Russia, l'ode ebbe un'importanza letteraria nel periodo che i critici moderni denominarono "pseudoclassico" (sec. XVIII). Dall'ode del Lomonosov per la presa di Chotin (1739), attraverso Dio (cominciata nel 1780), a Felica (in onore diCaterina II ...
Leggi Tutto
SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle)
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo DE MARGHERITA
*
Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] è rappresentata infatti in alcuni vasi d'argento ritrovati nella Russia meridionale. Presso i popoli italici, in origine, i il suo uso fu introdotto in Francia da Caterina de' Medici) è anch'essa una sella di tipo inglese: l'arcione sul davanti all' ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] , il F. difese il diritto della Russia e i suoi discorsi ebbero così larga eco che l'imperatrice Caterina volle eretto nel proprio palazzo un busto di lui, che ella pose fra quello di Demostene e quello di Cicerone.
Intanto sorgeva l'astro del Pitt ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] erano numerosi in Russia al principio del sec. XVIII. Dopo la morte di Pietro il Grande, come capo degli antichi boiari, egli sostenne risolutamente i diritti del nipote di Pietro I, Pietro II Alekseevič, contro la vedova di Pietro I, Caterina I (v ...
Leggi Tutto
RADZIWIŁŁ
Jan Dabrowski
. Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] sorella del futuro re Giovanni III Sobieski, Caterina, durante il regno di quest'ultimo prese parte attiva anche nelle dell'esercito polacco combattente contro la Russia. Ferdinando (1834-1926), nipote di Antonio Enrico, per molti anni deputato ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...