INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Enrico VIII e di Jane Seymour, mentre le due sorellastre di lui, Maria, figlia diCaterina d'Aragona, ed Elisabetta, figlia di lotta, che si svolse attraverso la nuova serie di coalizioni con la Russia, con l'Austria, con la Prussia, fu diretta ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] nelle chiese di S. Giorgio, di S. Demetrio, della Parasceve a Salonicco; a Cipro; nel monastero di S. Caterina sul nei paesi musulmani (Damasco, Cordova) come in Russia (musaici del sec. XI in S. Sofia di Kiev) e soprattutto in Italia, dal sec. XI ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di Martino che miniò varî ritratti per Caterina de' Medici, sia isolati per medaglioni sia per libri di devozione. Larga diffusione, ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] invita a finire anche i ricami in punta. Caterina de' Medici salendo al trono di Francia porta un solo italiano nel lavoro d in Russia e negli Stati Uniti. Recentemente l'industria del ricamo a macchina è sorta nel Giappone con un centinaio di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Russia, in quello e nel secolo seguente: da Domenico Trezzini di Astano che sui primi del Settecento ideò la nuova città di Pietroburgo, ai Gilardi di ; dall'architetto Luigi Rusca di Agno che vi fu chiamato da Caterina II, a Gaspare Fossati, ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Racconti semplici e morali di Giulio Carcano, di Francesco Dall'Ongaro, diCaterina Percoto, di Pietro Thouar, passarono un senso più lato e abbraccia anche il romanzo); L. Russo, I narratori, Roma 1923 (Guide bibliografiche della Fondazione Leonardo ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] , anche a soprattutto sotto l'influenza di quella italiana, portata in Francia da Caterina de' Medici, e ivi sviluppata e introdussero volta a volta piatti turchi, austriaci, tedeschi, russi. La cucina polacca è molto varia, saporita e nutriente ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] veniva al commercio delle nazioni non belligeranti dal diritto di visita severamente esercitato dalla prima. L'imperatrice Caterina II, che tendeva a estendere il prestigio e l'influenza della Russia in Europa e aspirava a limitare la supremazia ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] edilizia dei sovrani e dei nobili tende alle costruzioni di palazzi monumentali che ci testimoniano il fasto dell'epoca.
In Russia, specialmente sotto Pietro il Grande (1682-1725) e Caterina II (1762-1796), la costruzione della villa trova favore ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] alla zarina Caterina II. Intorno alla definitiva sistemazione dei principati si ventilarono varî progetti fra cui quello di unirli in un unico regno che avrebbe preso l'antico nome di Dacia. L'intervento austro-prussiano indusse la Russia a evacuare ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...