• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Biografie [204]
Storia [102]
Arti visive [96]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [26]
Diritto [25]
Letteratura [26]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [16]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il dominio di Rumilly, anche questo venduto ad Amedeo VIII da Melchide di Savoia, figlia di Amedeo d'Acaia e di Caterina di Ginevra. All equilibratrice tra Francia e Austria (progetti di Alessandro di Russia e di Pitt del 1804 e 1805). La diplomazia ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dell'imperatore; e il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, pronipote di Caterina, figlia di Filippo II. Fra costoro, Luigi con Carlo VII; s'intese con Elisabetta di Russia; cercò di formare una lega di principi tedeschi a favore della Baviera. ... Leggi Tutto

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Austria. Il distacco avvenuto dopo la guerra dei Sette anni fra Austria e Russia, alleatasi invece con la Prussia, permise all'imperatrice russa Caterina II la ripresa dei progetti di Pietro I, mentre l'Austria pensava ancora a ricuperare la Slesia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] essi si sposarono segretamente, il 19 febbraio 1712 questo matrimonio fu reso noto, il 7 maggio 1714 P. incoronò Caterina imperatrice di tutta la Russia, e nel 1722 la dichiarò erede del trono. Però la passione che essa ebbe per il ciambellano Mons ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] mandarono in dono allo zar di Russia, che lo destinò alla biblioteca pubblica di Pietroburgo. Fu pubblicato in caratteri alcune varietà di dizione. Salterî, in caratteri glagolitici: Psalterium sinaiticum, dal monastero di S. Caterina sul monte ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] La contesa si riaccese nel 1762, quando il duca di Holstein-Gottorp salì al trono russo col nome di Pietro III. Finalmente nel 1773 Caterina II di Russia liquidò la secolare questione cedendo col trattato di Carskoe Selo al re danese Cristiano VII la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

GALUPPI, Baldisserra, detto il Buranello

Enciclopedia Italiana (1932)

GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello Fausto Torrefranca Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] , succedendo a Vincenzo Ciampi; e il 9 giugno 1765 la Serenissima, consentendo al desiderio espresso da Caterina II, gli dà licenza per la Russia, per la durata di tre anni. Nei diciassette anni che corrono dal 1748 al 1765, le opere composte dal G ... Leggi Tutto

SISTO IV papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO IV papa Giovanni Battista PICOTTI Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] dell'ultimo imperatore bizantino, e Ivan III di Russia seguissero la obbedienza dei Russi alla Chiesa romana e l'appoggio loro morto cardinale, fatto sposo di Caterina Sforza illegittima di Galeazzo duca di Milano, investito di Imola (1473). Gl' ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – RAFFAELE SANSONI RIARIO – GIULIANO DELLA ROVERE – LEONARDO DELLA ROVERE – GIOVANNINO DE' DOLCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV papa (4)
Mostra Tutti

HOLSTEIN-GOTTORP

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN-GOTTORP Walter Platzhoff . Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] , figlia maggiore di Pietro il Grande di Russia. Egli non di Oldenburg e di Delmenhorst. Dopo essere asceso al trono degli zar, egli preparò una guerra contro la Danimarca, che portò alla sua caduta. Il dissidio fu composto dalla sua vedova Caterina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN-GOTTORP (1)
Mostra Tutti

MENNONITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENNONITI Alberto Eckhoff . Con la caduta di Münster il movimento degli anabattisti (v.) andò perdendo il suo carattere rivoluzionario e nei Paesi Bassi trovò un capo e organizzatore in Menno Simons [...] fiume Delaware, chiamata Ploclhoy. Nel 1786 l'imperatrice Caterina II di Russia invitò un gruppo di mennoniti della Prussia Occidentale a stabilirsi in Russia, dove ottennero libertà di religione, esenzione dalle imposte ecclesiastiche e dal servizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENNONITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 60
Vocabolario
zarina
zarina s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali