INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Despenser, padre e figlio, nemici implacabili del conte diLancaster. I Despenser erano stati messi dai loro intrighi nei di Enrico VIII e di Jane Seymour, mentre le due sorellastre di lui, Maria, figlia diCaterina d'Aragona, ed Elisabetta, figlia di ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] studenti non collegiati, ascritti alla società di S. Caterina, come le studentesse ascritte alla parallela conte, nato nel 1443, appoggiò nella guerra delle Rose la fazione diLancaster; catturato e imprigionato nel 1474, evase nel 1484 e aiutò Henry ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, mentre la casa diLancaster discendeva da Giovanni di Gaunt, fratello minore di impiegasse la sua abilità per sostenere di fronte all'Europa le ragioni del suo divorzio da Caterina d'Aragona; R. Pole, ...
Leggi Tutto
MORE, Thomas (Tommaso Moro)
Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] in ambasceria; nel 1525 diveniva cancelliere del ducato diLancaster; infine, dopo la caduta del già onnipotente Th nei discendenti del re e di Anna Bolena, ma dichiarava illegale il precedente matrimonio del re con Caterina d'Aragona e proibiva d' ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] i Lancaster non avevano arriso alla famiglia di Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo del re da Caterina d’Aragona. Il successo della missione gli valse l’offerta dell’arcidiocesi di York, rimasta vacante ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] diLancaster, fratello del re inglese. Della percezione di quei redditi fu incaricato il D. (forse per la mediazione di che prese in moglie Caterinadi messer Piero di Paolo Rinaldeschi, cittadino fiorentino e gonfaloniere di Giustizia nell'aprile ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] ostile a seguito della dipartita della sorella e duchessa Caterina, una via d’uscita le venne finalmente offerta dall’amato Enrico diLancaster, ora Enrico IV d’Inghilterra. Questi le propose la mano di un nobile inglese a lui molto vicino: Edmondo ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterinadi Tommaso [...] stesso anno, quando in Inghilterra le alterne vicende delle lotte fra gli York e i Lancaster portarono all’ascesa al trono di Edoardo di York, Portinari e il duca di Milano furono tra i primi ad apprendere la notizia. Le lettere al banchiere mediceo ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] e diCaterinadi Tommaso Piaciti; i fratelli, Pigello e Acerrito, furono entrambi direttori della filiale milanese del banco.
Alla morte prematura di Folco, avvenuta nel 1431, fu Cosimo il Vecchio a occuparsi degli orfani, di cui avrebbe poi fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] 1422 sopraggiunge la morte.
Il tracollo della monarchia si ha con Enrico VI diLancaster, figlio di Enrico V e diCaterinadi Valois, proclamato re di Francia e re di Inghilterra all’età di un anno. La reggenza è assunta in Francia da Giovanni, duca ...
Leggi Tutto