FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] , sposato con, Caterina Tommasi, la cui ; ibid., 57, c. 14r; Opera Metropolitana, 36, docc. 20 (inventario dei beni di Felice di ser Lorenzo), 25; Mss., A. 15, c. 148r pp. 77-82; F. Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de' Becchi: un po' d'ordine ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] i beni e le ragioni" d'Altessano inferiore, dei cui diritti fu investito il 23 giugno 1529.
Carlo V, Margherita, con Alessandro de' Medici. Il 22 febbraio partì da Napoli era poco leale e corretta. Egli obbligò Caterina, figlia di Febo, a sposare il ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] genn. 1536 e dal 13 maggio 1543 (per quattro mesi), del Consiglio dei dugento dal 20 nov. 1540, degli Otto di guardia e balia dal 1 andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo vecchio de' Medici, Firenze, s.n.t. [ma L. Torrentino], 1559 ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] giugno del 1478, dopo la congiura dei Pazzi e la scomunica di Lorenzo de' Medici da parte di Sisto IV, la a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 397, 404; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 74, 79, 182, 193; L. G. Pélissier, Sopra ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] anno di morte del presule.
L'attività dei Maffei a Roma si fondava, oltre che nell'arco di un decennio, la famiglia: Caterina morì nel 1475 trovando sepoltura in S. rei rusticae, dedicato a Lorenzo de' Medici, e il Libellus de moribus suorum temporum ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] in Vincoli, passata in seguito a Caterina Margani.
Circa un mese dopo la lettere del D. a Lorenzo de' Medici, dalle quali risulta il suo breve soggiorno Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, Petrus de Meriffis,1109, ff. 323r ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] pubblicazione del testo dedicato alla vita di Caterina da Siena (Vita, mors, gesta dedicata al granduca Ferdinando I de' Medici e alla sua sposa, Cristina di bibl.); R. Almagià, Carte geografiche a stampa... dei secc. XVI e XVII esistenti nella Bibl. ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] ; ma già nel 1527, se il medico del Wolsey, in tale data, va del divorzio tra Enrico e Caterina d'Aragona e alta ostilità ; XIX, I; XX, 1 e 2; XXI, 1 e 2, Cfr. Indice dei nomi; N. Pocock, Records of the Reformation. The Divorce (1527-1533), II, Oxford ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] giacente, un epigramma di Stefano Dolcino cremonese.
L'unica opera dei C. stampata durante la sua vita, con l'eccezione di , p. 74; B. Corte, Notizie istor. intorno a' medici scrittori milanesi..., Milano 1718, passim (la produz. epigrammatica del C ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] lavorava in chiesa e fu sepolto a spese dei frati: Bellesi, 1992).
Nella chiesa il F volta e delle lunette della chiesa di S. Caterina da Siena in collaborazione con A. Feroci (Richa dal granduca Cosimo III de' Medici e dalla figlia Anna Maria Luisa ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...