PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...]
Il padre aveva contratto matrimonio con Caterina il 20 novembre 1391 e dalla loro Roma 2001.
S.L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze, Firenze 1868, p. 48; F Raveggi - M. Tarassi - D. Medici et al., Ghibellini, Guelfi e popolo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] Filippo predetto, un Diego (1616-?)e una Caterina (1621-1629). Il 23 febbr. 1609l .
Fonti e Bibl.: Sulla giovinezza dei Borelli la ricerca fondamentale è quella di A.Borelli, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 53-63.
...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] e dei panni di lana nelle quali gli stessi Chiavelli investono. Fabriano è piena di legisti, di medici, di cento ducati annui. Il 24 febbr. 1407 gli olivetani di S. Caterina di Fabriano, grati al C. che precedentemente era intervenuto presso Innocenzo ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] per le nozze tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Asburgo, nipote di Carlo V. Firenze e Cosimo de' Medici contro Siena sostenuta dai Francesi 456, 477 s.; G. B. Intra, Nozze e funerali alla corte dei Gonzaga, in Archivio stor. lomb., s. 3, V (1896), pp ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] direttamente, a nome della moglie Caterina Nazzarri, a mezzo di pure membro, per la classe medica, dell'Istituto nazionale. Nel dicembre Angelo, p. 380); Id., La vendita dei Beni Nazionali nella Rep. Romana dei 1798-99, Roma 1960, passim. Per Angelo ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] nominato professore supplente presso il ginnasio del liceo di S. Caterina. Tra il 1862 e il 1863 sostenne l’esame di abilitazione Namias e Giovanni Zanardini (entrambi medici) aumentarono notevolmente il numero dei testi scientifici, anche a stampa. ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] cappellano dell'oratorio casentinese di S. Caterina a Borgo alla Collina, del quale 1568. Fu inoltre provveditore dell'Opera di carità dei cappellani e infine fu eletto alla massima carica le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. In ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] Medici e dall'"operaio" della cattedrale Curzio Ceoli, volta al generale riassetto e al rinnovamento dei vasi Morandini (dalla quale aveva avuto tre figli: Giovanni Giuseppe, Caterina e Maria Maddalena), segnandone la presenza con una lapide ( ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] dei Tredicini, dalla quale non dovrebbe essere molto distante cronologicamente L'abbraccio fra la Pace e la Giustizia, tela commissionata da Mattias de' Medici l'anno successivo portò a termine la S. Caterina recita l'uffizio con Gesù per il palazzo ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] e i suoi uomini al servizio della regina, la veneziana Caterina Corner, a la della di lei sicurezza minacciata dai maneggi Serenissima impegnata contro la coalizione dei maggiori Stati italiani voluta da Lorenzo de' Medici, il C. ricevette l'ordine ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...