GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] Giovanni Troira, il fisico Saverio Barlocci, i medici Pier Luigi Valentini e Giuseppe De Mattheis. svedese Adolf Murray, esaminava invece la natura chimica di quelle acque, dei sali minerali in esse disciolti e la loro affinità e solubilità.
Con ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] Poco sappiamo dei primi anni del C.: studiò probabilmente a Bologna, dove si laureò il 12 apr. 1367; si sposò con una Caterina, come risulta ad Averardo de' Medici, attribuibile ad uno dei due soggiorni fiorentini del Caccini. Con i Medici il C. fu ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] e sulle arti che dirigeva a Milano), con i medici Antonio Scarpa e Pietro Moscati, con i fisici Ermenegildo Pini di un opuscolo del G.); F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi (1764-1790), I, Torino 1987, p. 725; A. Gigli Berzolari ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] , testimonianza non solo di amicizia, ma anche di competenza nella scienza medica.
Dal matrimonio erano nati numerosi figli, alcuni dei quali (Carlo, Caterina) sono nominati nelle Rime. Due altri abbracciarono la carriera ecclesiastica: Ermanno ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] rilevante cursus honorum al servizio dei granduchi. Nel 1604 fu nominato alla luce l’unica figlia, Caterina.
La sua vicenda individuale ha del Principato Mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I de Medici, Inventario, I (1536-1541), a cura di A ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] Ferranti, figlio di Orazio e di una Catta (Caterina), che si legge nell'elenco dei battezzati di Bologna redatto dal Carrati, ove tale nome e nella figura femminile con la corona Margherita de' Medici, sposa del duca Odoardo, nota per la sua ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] . Dopo aver sposato Giovanna Caterina Guitera, figlia del barone i risultati più importanti dei suoi studi. Una buona ., XL (1959), pp. 1-22; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, pp. 288, 290, 292, 483; G. Montalenti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] per sposare in terze nozze Caterina d'Asburgo, figlia del re dei Romani Ferdinando. La dispensa era papa, molti credettero che si facesse riferimento alle passate manovre del cardinale Medici in favore del Maffei: "il papa havea detto non so di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] febbraio precedente lo stesso Cosimo de' Medici ne aveva dato l'annuncio in una di Pisa, e il 18 ottobre seguente regolatore dei contratti. Nel 1423 fu degli Otto di 20 (il matrimonio risaliva al 1423), Caterina, figlia di Domenico, di mesi 14 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] lui in dote alla figlia Caterina (che sposò Gerolamo Riario). Cantù (destinato a restare in mano dei Pietrasanta fino al Settecento), di Gambolò , Paris 1976, p. 380; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici. Lettere, II, (1474-1478), Firenze 1977, pp. 214 s ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...