MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] della basilica petroniana (Medici, 1857, p. 21).
I preparati anatomici del M., una parte dei quali registrati, con , Women artists of Bologna: The self-portrait and legend from Caterina Vigri to Anna Morandi Manzolini (1413-1774), in Lavinia Fontana ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] il priorato nel 1465 e sposò Caterina di Bastiano Bonavolti, e infine Lorenzo giugno 1413 venne estratto nel collegio dei Dodici buonuomini, entrati in ufficio s., 484; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, pp. ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] lavori in corso nel salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio. In occasione del matrimonio di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, il I, dei predecessori, il Duca Enrico e il Principe elettore Augusto con le rispettive consorti Caterina e ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] confidargli i suoi timori che Lorenzo de' Medici fosse per bandirlo da Firenze. Da Domenico di Fiesole e di S. Caterina in Pisa, che pertanto furono affiliati Dio" tra i francescani e i domenicani, dei quali fu appunto il B. il principale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] la morte di Anna Francesca. La sposa designata era Caterina Madruzzo dei conti di Challant, sorella del principe vescovo di Trento, ricevuto, il G. fece ricorso a Maria de' Medici, reggente il trono francese per Luigi XIII, ottenendo lettere ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Caterina Vassallo, insieme ai quattro fratelli maggiori. Il padre Francesco, insieme al fratello Cassiano, era stato uno deidei più ascoltati consiglieri, Consiliarius ab intirnis.
In effetti la sua attività spaziò dagli affari privati di casa Medici ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] a battesimo dallo stampatore Carlo Pecora: Caterina (1728 ca.), Valerio (1730 ca in sei anni.
Divenuto priore dell’arte dei librai nel 1760-61, nello stesso anno come il progetto della prima rivista medica professionale, il Giornale per servire alla ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] che, dopo il 5 luglio e la cacciata dei Francesi, fu costretto ad allontanarsi dalla Toscana per 1966, pp. 395 ss.; E. Guarnieri-M. A. Manuelli, La cultura medica ed i suoi esponentinella Firenze del primo Ottocento, monografie di Episteme, n.s., ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] di relazioni abbastanza vasto: dei suoi figli il primogenito, Simone, divenne un noto medico, Bartolomeo, linaiolo, fu sulla vita del Savonarola (Villari-Casanova, pp. 3, 28); Caterina, che sposò nel 1487 Michele del Cittadino portando una dote di 1 ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] tavola per l'altare maggiore di S. Francesco, raffigurante l'Adorazione dei magi con i ss. Francesco e Antonio da Padova (ibid.). volta messa in scena per la visita ad Arezzo di Cosimo de' Medici ed Eleonora de Toledo (Vasari, VI, p. 13). Non vi ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...