GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] controparte la versione piccola della S. Caterina, sempre di Benedetto Montagna, per alberi e case manifesta la conoscenza dei paesaggi di Albrecht Dürer. Tra il stato inciso prima del 1513, quando il Medici fu eletto pontefice. Il secondo, firmato, ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] di Francesco Moncada. Ed ecco l'invettiva contro un medico, Achille Caruso, sospesa fra il disprezzo e lo propone non altro che il fine immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico III "il qual a tempo che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] fratello Giovanni Battista, arcivescovo di Marsiglia, e della sorella Caterina Cibo, già duchessa di Camerino, ed era frequentata da rinnovare la condotta del medico di Massa. Tenne in ancora meno conto la supplica dei magistrati di essere esentati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] eresse una nuova custodia presieduta da Melchiorre di S. Caterina, della provincia di Portogallo. Insieme istituì la custodia Alessandro de' Medici in Francia); Chigi B.II.17, cc. 506r-509r (Summarium in causa Mantuana servi Dei Francisci Gonzaghae ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] , con Silvestro Calandra, anche il medico Matteo Cremaschi, che la trovò "magra attesta Pietro Bembo (che fu alla corte dei Montefeltro dal 1506 al 1511), il suo ducale. In incognito, fecero visita anche a Caterina Corner.
A giugno E. e Isabella ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] invece ritenuta un Apollo da Caterina Caneva (1982). Nel maggio Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 1495 di Firenze, Firenze 1677, p. 481; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] i Ss. Domenico, Caterina d'Alessandria, Bernardino e Caterina da Siena, sui 'Ordine certosino poste nel coro dei conversi, che il M. (1979), 347, pp. 64-72; L'arte a Siena sotto i Medici 1555-1609 (catal., Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Roma ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] 1606 da Giulio figlio di Alfonso il Vecchio e da Caterina Bartolotti. Primogenito, fu l’unico a continuare la via oberati dai debiti, furono costretti a rivendere i possessi dei Petrognani ai Medici, ai quali in seguito tornarono pure – secondo le ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] detta delle SS. Cecilia e Caterina, ma gli altri scrittori (Panni Ercole Bassi al granduca Francesco I de' Medici, per offrirgli alcune monete antiche e una ); A. Magnaguti, Ex Nummis Historia, IX, Le medaglie dei Gonzaga, Roma 1965, pp. 47-49 nn. 56, ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] nei pressi di S. Caterina de' Funari (Ferrajoli, 282 G. Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria (1594-95 e 1601), II, ibid. 1959, p. 562; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 210, 218, 223 s., ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...