PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] fece vita mondana, e gli esiti dei concerti – vi assistettero anche musicisti sempre più precarie, trascorse il 1838 tra medici e avvocati. Nel gennaio 1839 si lezioni regolari; a parte la genovese Caterina Calcagno, che secondo Gervasoni (1812, p ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] ; Ludovico di Alessandro sposò Caterina di Paolo.
Fu soltanto Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153 (patrim. dei Buonvisi nel 1599 e 1606); J. A. Goris, Etudes Guicciardini a Cosimo e Francesco de' Medici scritte dal Belgio dal 1559 al 1577 ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] sentita partecipazione all'avanzata vittoriosa di Caterina II. Curiosamente, accanto al titolo moderni e compilata per la prima volta secondo l'ordine dei tempi, titolo che basta da solo a riassumere l ufficiale di casa Medici, l'archivista fiorentino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Firenze per sottrarla alla signoria di Lorenzo de' Medici, Ferdinando affidò al suo primogenito il comando dell , Napoli 1951, pp. 32, 51, 63 s., 66, 162; C. Porzio, La cong. dei baroni, a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 22 s., 34, 73, 105, 172 ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di Montenegro e sposava Anna Caterina Castriota figlia del duca Pietro mostra di interessarsi Ferdinando I de' Medici, su di lui informato dal proprio di J., più che buone parole di incoraggiamento dei contributi in moneta. Questi non li ebbe a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Caterina e Lazzero), Niccolò (padre di Caterino) e, forse quello Stoldo di Leonardo che dopo il 1434 fu privato dei una casa più confortevole per essere meglio curato e sconsigliato dai medici dal mettersi in mare, fa professione di quella fede, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] rischi a causa dei tanti viaggi; forse questi consigli radunati durante tutta una carriera di medico potranno essergli utili , pp. 132, 242, nn. 505 s.; A. Loredana Zorzi, Caterina Cornaro, patrizia veneziana, regina di Cipro, Roma 1938, passim; B. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] i sintomi della malattia riscontrabili sugli uomini infetti. Ampio spazio è poi rivolto ai rimedi medici di fronte alla peste e all'elencazione deimedicamenti con cui devono essere curati i malati: soprattutto unguenti, tratti 'da un miscuglio di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di Cipro, Caterina Corner, infoltì la I, III, VIII; A. Cappelli, Lettere di Lorenzo de' Medici…, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per -68), pp. 9 ss., 63 ss.: L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, pp. 233 n., 239 n., 240 n ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] trattò il matrimonio dell'arciduchessa Caterina con il duca di l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, che considerava insufficiente l'autorità il nome di Pio IV, Giovanni Angelo de' Medici, di famiglia milanese e ben disposto verso il ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...