LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria e re dei Romani, traendone vari benefici (fra cui il (letterato e traduttore), Caterina, Maddalena, Tommasina.
Il comunale di Treviso. Un'altra a Cosimo de' Medici del 1439, in volgare, è conservata in Arch ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] della facciata di villa Medici egli operò secondo il gusto e i criteri dell'epoca, realizzando dei completamenti in stucco, nei .
Al F. si devono anche la statua marmorea di S. Caterina nella nicchia a destra dell'altare e le quattro Virtù in stucco ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] di Francesco Datini e Francesco de' Medici.
In questo campo il G. Bologna, la casa in cappella di S. Michele dei Leprosetti con le relative masserizie, la metà di sorti della guerra. Vi riuscì invece Caterina Visconti, spezzando le forze della lega ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] sui problemi metafisici (De spatio sive de Dei immensitate)e medici (An monstruosa fetum vitia et maculas quas Così nella città natale si fissò, nel convento di S. Caterina, senza esser riuscito ad abbandonare l'abito monacale, avvertito talvolta ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Giovan Francesco, futuro editore delle opere dello zio), Antonio Maria, Caterina (sposa nel 1473 a Leonello Pio di Carpi e madre di . L’8 aprile 1492 venne a morte Lorenzo de’ Medici, uno dei più sinceri sodali e patroni di Pico, che accorse subito ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Roma si delineò anche il consenso dei due tecnici ferraresi e la possibilità della dottoressa Laura Maria Caterina Bassi Verati, la prima Bibl. com. dell'Archiginnasio di Bologna, Raccolta Malvezzi de Medici, cart. 69, n. 15); A. Sorbelli-G. Natali ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] nel 1469, Lorenzo de’ Medici provvide ad adeguati matrimoni sia Mediolani 1731; C. da San Giorgio, La congiura dei Pio signori di Carpi contro Borso d’Este e 1941; A. Morselli, Il corredo nuziale di Caterina Pico (1474), in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Giovanni Crisostomo dell'altar maggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e da suo marito Niccolò Morosini, ma cominciata la famiglia Medici e creato cardinale nel 1517 con il titolo diaconale della chiesa di S. Agata dei Goti, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] (parente del G.) in onore del futuro granduca Cosimo de' Medici e di altri esuli toscani: nella circostanza, il nome del promesso di S. Caterina nel Sinai, si trattenne presso il console veneziano a Damasco, a Gerusalemme ritrasse le tombe dei re e ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] 1413-14, che portò nuovamente la clientela dei Colonna a una effimera signoria, quando il con medici, consistevano . Brigida di Svezia e s. Caterina da Siena, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano (Siena 1980), a cura ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...