ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] Berenice (Pratolino, Villa de, Medici, 1730), Ciro riconosciuto (Roma Federica d'Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II), e il balletto di quest' ; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] di Giovanni de' Medici detto dalle Bande Nere. Il Medici, colpito a morte con la piacentina Caterina Anguissola Trivulzio, dalla .; B. Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, I, Mantova 1853, pp. 14 s.; G. Sommi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] ai primi di maggio, quando fu uno dei testimoni dell'atto di omaggio a re da parte di Lorenzo de' Medici, era avvenuta un'ennesima sollevazione Milano 1889, p. 302 (per Girolamo); P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 73, 139, 147,504, ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] materna. La nonna Caterina Mariano, infatti, 1730 accettò da Gian Gastone de' Medici, granduca di Toscana, l'incarico onorifico MI, 2004, pp. 195-208; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 588 s.; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] datata, è la tela di Madonna con le Sante Caterina e Maddalena per la chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano.
Al 1601-02 risale l'A. è a Firenze, chiamatovi da Giovan Carlo de' Medici per ultimare i quadri commessigli in origine dal duca di Mantova e ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] fu iscritto al liceo-convitto di Santa Caterina, dove rimase otto anni. Tra il sopra le ultime poesie di Lorenzo de’ Medici […]. Lettera a Giovan Jacopo Trivulzio (in una biblioteca con la donazione dei propri volumi e ulteriori elargizioni ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] Marco fosse avvenuta in seguito a uno dei clamorosi diverbi avuti con lui; il dall'acquisto di Cipro, avuta da Caterina Comer, e di Cefalonia.
La calata fallimento dell'appoggio concesso a Piero de' Medici nei suoi tentativi per rientrare a Firenze ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] 'Accademia Carrara di Bergamo, raffiguranti Il Battista e S. Caterina, la Madonna col Bambino e La Maddalena e un santo chiesa dei Carmini di Venezia, raffiguranti l'Annunciazione, S. Elia e s. Alberto carmelitani; le armi di Giuliano de' Medici a ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] fine del mondo, la resurrezione dei morti, il giudizio al quale ancora più stringente nelle Visioni di santa Caterina di Siena, un breve poemetto rimasto aveva immaginato di dedicare a Ferdinando II de’ Medici, ma che non giunse alle stampe. Il ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Genova, e il principe Mattias de' Medici, in una lettera del 23 aprile e le due figliole Eleonora e Caterina), che le mantenga a sue spese proprio per i suoi stretti legami di amicizia con uno dei più grandi poeti del tempo, che a lei dedicò ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...