PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] Caterina di Giovanni Marchetti; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del Carteggio universale di Cosimo I de’ Medici (1536-1541), a cura di A. V. Pinchera, Lusso e decoro: vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze, Pisa 1999, p. 85; M. ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] da parte del duca di Milano Ludovico Sforza, zio di Caterina. Questa, inoltre, lo nominò a capo dei suo esercito; in alcune lettere, per lo più raccomandatizie, scritte dal F. a Piero de' Medici fra il 1492 e il 1494 (la prima di queste, del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] l'intervento di medici famosi, tra cui il noto Guarnerio da Pavia, chiamati dalla madre Caterina Ordelaffi. I funerali Torino 1921, pp. 147 ss., 156 s., 167 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1925, I, pp. 331 s.; L. Levati, I dogi perpetui di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] IV, Romae 1757, pp. 425-457; L. Medici, D. Vincentii presbyteri cardinalis Malvetii archiepiscopi Bononiensis oratio bolognesi, Bologna 1755, pp. 72 s.; F.N. Tomba, Serie cronologica dei vescovi e arcivescovi di Bologna, Bologna 1787, pp. 89 s.; L. ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] e più ancora sotto i Medici, dei quali fu fedele partigiano; dopo il 1530 fu membro del Consiglio dei duecento e, più tardi, da fra' Timoteo Ricci e assunse il nome di Caterina.
Di salute cagionevole, manifestò durante il noviziato anomalie di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] Angelo in Vado (1614), la Madonna e santi in S. Caterina a Urbania (1615) e il S. Carlo in S. matrimonio tra Claudia de Medici e Federico Ubaldo a (Calegari, 2002, p. 207), la Visitazione dei Musei di Stato di Berlino, preparatoria del dipinto di ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] della Sardegna, pubblicati in due parti sui Rendiconti dell’Accademia dei Lincei nel 1904 (s. 5, XIII, 2, pp. Genova Luigi, che dopo gli studi medici e filosofici intraprese la carriera ecclesiastica di famiglia, villa Caterina, fu acquistata nel 1957 ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] di Figline in Val d’Arno, e da Caterina di Giovanni di Lico della Casa. Nel 1448 la e medicina; cominciò a praticare l’arte medica e ciò gli permise, anche in ragione , il 2 settembre 1527, a causa dei maltrattamenti che dovette subire e per la ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] 'anno 1451 sua moglie, Caterina Farnese, si stabilì a Vicenza , il C. fu il primo dei capitani veneziani a ricevere un nuovo tipo 313; LXXXIII (1956), pp. 87, 99; Le lettere di Lorenzo de' Medici, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] di Lorenzo e Giuliano de' Medici, oratore e uomo politico. A cinque figli: Girolamo, Antonio, Angelo, Caterina e Lodovica.
Fonti e Bibl.: 22, 30; L. Michelini Tocci, I due manoscritti dei privilegi dei Montefeltro, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...