DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Quando questa fu sottomessa ai Medici, lo Sforza vi fu nominato dei suoi monaci, dopo il processo privati della loro sede a S. Pudenziana. Nell'attesa che i lavori terminassero fece edificare una cappella dedicata alle ss. Caterina di Siena e Caterina ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] assistere, insieme con Caterina Cibo, alle prediche di Bernardino Ochino, allora generale dei cappuccini. Alcuni indizi ambasciatore da Cosimo de' Medici per congratularsi delle sue nozze e ribadire le ragioni dei Lucchesi in una vertenza sul ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] 1912-14), la decorazione del mausoleo dei Vescovi nel cimitero di Hillside a restaurò la chiesa di S. Caterina ad Alessandria (1904); in Sudan Fabbretti, A. L., Roma 1989; P. Grazioli Medici, Medici marmorari romani, Città del Vaticano 1992, pp. 465, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] il C. fu uno dei testimoni dell'atto di consegna . 2, VIII (1891), p. 279; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, p. 565; L.-G. Pélissier, 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] dello Stato della Chiesa, la prosecuzione della politica filofrancese di Clemente VII, e uno dei promotori del progetto di impadronirsi del Medici manu militari, dichiarandolo quindi decaduto dal pontificato. Questo disegno ebbe un serio tentativo di ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] Pesaro, in aiuto di Piero de' Medici, contro il quale era stata ordita la . 1473 al contratto nuziale fra Caterina Sforza, illegittima del duca, e era stato il 13 febbr. 1470 a Pavia uno dei testimoni. Questo consiglio ristretto aveva nelle sue mani, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] Caterina Benincasa, di due copie della Legenda minor in onore di Caterina Firenze, retta da Donato de' Medici.
Si può al riguardo lecitamente L'influenza degli Ordini mendicanti sulla vita religiosa dei laici, in Gli Ordini mendicanti in Pistoia ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] nell’ambito della Compagnia di S. Caterina in Fontebranda, di cui era membro davano risonanza. Nel 1612 il Libro secondo dei suoi Madrigali a cinque voci, che assembla con dedica al principe Francesco de’ Medici (tre ristampe fino al 1617). ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona convinsero il G. dove ospitava studenti "a dozzina". L'affievolirsi dei suoi legami con l'Inghilterra fece sì che dal suo antico protettore Cosimo I de' Medici.
A differenza del protonotario fiorentino, il ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] un motu proprio del granduca Ferdinando de' Medici del 28 giugno 1605, che accordava al F si ricordano: la Sentenza dei farisei e dei pontefici, di grande formato dalla pala del Barocci a Urbino, una S. Caterina da Siena che beve il sangue di Cristo, ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...