BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] il quale, insieme con la moglie Caterina, lucrò l'indulgenza plenaria. Qualche tempo chiaramente del pericolo turco e dei problemi gravissimi in cui si verrà soprattutto per il papa e per tutta la famiglia Medici, il B. è larghissimo di lodi: a ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] un consenso di massima sia da parte pontificia sia dal Consiglio dei dieci e dallo stesso gran maestro di Rodi. Cercò ancora riversò i suoi voti sul Medici, che nel marzo 1513divenne papa col nome di Leone X. Non tardò, il Medici, a manifestare la sua ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] amica, la nobildonna Giulia de' Medici Spada, virtuosa di arpa e amica, la famosa Caterina Franceschi Ferrucci, cui sono Macerata sacra, Roma 1967, p. 356; A. Ricci, Accademici Catenati dei secc. XVI-XIX, Macerata 1968, ad nomen; Storia di Macerata, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] usava palesare questo suo convincimento. Nel 1540 il C. dette al Medici l'occasione che questi cercava, battendo un nano in presenza della di Carlo V e dei ministri imperiali.
Dall'inventario che la vedova del C., Caterina, fece fare nell'interesse ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] patria" per aver ottenuto dalla sorella Caterina la cessione di Cipro a favore . Due anni dopo decise di investire uno dei lasciti paterni nell'acquisto di un ufficio in i rapporti amichevoli esistenti tra i Medici e la famiglia Corner, soprattutto ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] di S. Andrea delle Fratte; ma nel Libro dei battezzati non risulta nessun Giovanni, mentre vi figura ( collezione di Giovan Gastone de' Medici, granduca di Toscana (Aldini, Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II di Russia, di Sir John Fredrick ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] osservazioni sulle statistiche a metodi uniformi, ibid. 1852; Cenni storici sull'antica esposizione dei figli e statistica medico-economica della Pia Casa degli esposti in S. Caterina della ruota di Milano dall'anno 1660 al 1853..., ibid. 1854; Cenni ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] il matrimonio con Caterina di Michele Burlamacchi Firenze per presentare a Pietro de' Medici le condoglianze di Lucca per la morte Ibid., Colloqui, nn. 1, 2, 3, 4, passim; Ibid., Corte dei mercanti, n. 86, cc. 3v ss.; Ibid., Ambascerie, n. 577; Ibid ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] "buon parto", M. dette alla luce una bimba, Caterina, la futura regina di Francia ed ereditiera per intero della Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo: saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici, Firenze 1986, I ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] politiche ... . Di fronte alle disponibilità dei nuovi ricchi, Medici, le risorse delle antiche famiglie dell'oligarchia inoltre con una certa tranquillità i matrimoni delle due figlie - Caterina, che dette in moglie a Niccolò di Brancazio Rucellai, e ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...