CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] nominato dal granduca Gian Gastone de' Medici maestro del disegno dei figli degli artefici di galleria: Agostino, e forse un S. Pio V in S. Domenico), a Prato (S. Caterina in gloria, dal 1953 nel Museo civico, fot. Soprintendenza 97.002), a Lastra a ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] 1840); le diciotto immagini, incise da G. Bonatti, per CaterinaMedici di Brono di A. Mauri (1841); le dodici litografie . 107 s.; Cenni critici intorno alla Esposiz. degli artisti e dei dilettanti nelle gallerie dell'I. R. Accad. delle belle arti in ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] che "è biasimevole tanto chi apprezza soverchiamente, quanto chi soverchiamente deprezza la sapienza dei nostri predecessori", egli conclude: "noi studieremo i medici antichi, ma più per imitarli come artisti, che meditarli quali scienziati e ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Carlo V, quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine militare dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e ben presto fu nominato gran procedere invece con mattoni che un consiglio di medici considerava più adatti ad assorbire la umidità; ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] potrebbe aver eseguito il Martirio di s. Caterina, ora nel Museo di S. Francesco La collezione di quadri di Villa Medici, in Villa Medici. Il sogno di un cardinale..., , Urbania 2002; M. Moretti, La celebrazione dei Della Rovere in due dipinti di G. P ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Maddalena dei conti di Montauto. Loro figli furono Roberto, poi cardinale, Aurelio, Pier Francesco, Giulia e Caterina, atrocità contro i contadini. Il 12 giugno, Gian Giacomo de Medici, comandante supremo dell'esercito ducale, richiamò d'urgenza il D ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] il G. sposò Caterina di Gianfrancesco Pico, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, I, Mantova 1855, pp. 11-13 Un documento sconosciuto sulla giostra di Giuliano de' Medici, in Id., Studies in Renaissance thought and ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] Mattias de’ Medici a Piccolomini chiesa cattedrale davanti alla tomba di s. Caterina.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ’histoire et de geographie..., Paris, 1878, p. 474; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 322, 344, 368, 369, 382 ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] .
Laureato nel 1826 e praticante a S. Maria Nuova, fu medico condotto a Cortona per un triennio, dal 29 marzo del 1827 aristocrazia ma per merito, di limiti alla proprietà, di lotta dei popoli contro i despoti, e fu accusato di 'comunismo'. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Morta Santa, Giovanni sposò Caterina di Viviano, dalla dalla lettera inviata a Lorenzo de' Medici nel marzo-aprile del 1478 (Bughetti, ., IX (1901), pp. 201-208; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia di Toscana, Arezzo 1913, pp. 50 ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...