FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] fu celebrato dal papa il matrimonio tra il delfino e Caterina de' Medici, del quale il diario del F. fornisce un F. morì a Roma il 27 ag. 1565 e venne sepolto nella chiesa dei Ss. Celso e Giuliano in Banchi.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] non esercitò più alcuna influenza politica, e, pur continuando a godere del favore di Caterina de' Medici, dovette rinunciare definitivamente ai piani di riconquista dei suoi feudi.
Morì a Parigi nel 1569. Aveva sposato Camilla Caracciolo, figlia del ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] si trovavano nel porto di Civitavecchia, lo Sforza ed alcuni dei suoi, fatti amichevolmente salire a bordo dall'A., si numerose cariche e titoli onorifici ("escuyer tranchant" di Caterina de' Medici dal 1554 al 1560, maestro di palazzo del duca ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Benedetto
Juliana Hill Cotton
Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi.
Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] bolognese il 29 apr. 1507, e aggregato ai Collegi dei filosofi e deimedici l'8 e il 22 dicembre dello stesso anno, iniziava l'assalto di Cesare Borgia alla Rocca di Ravaldino, difesa da Caterina Sforza (19 dic. 1499). Qui ciò che colpisce il lettore ...
Leggi Tutto
ARDIZIO, Curzio
Mario Quattrucci
Appartenente a nobile famiglia di origine milanese, trasferitasi a Pesaro nel 1466 con Gasparino, medico di gran fama, l'A. nacque probabilmente verso la metà del sec. [...] testimonianza di alcune sue poesie. Con,la speranza di entrare al servizio deiMedici, nel 1582 l'A. si trasferì a Firenze, ma i suoi dei contemporanei; l'altro Nelle nozze della Ser.ma S.ra Arciduchessa d'Austria, per il matrimonio di Anna Caterina ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] . Tuttavia non sembra che il C. abbia fatto parte della cerchia più ristretta degli alleati deiMedici; egli non fu mai membro del Consiglio dei settanta. Nel 1469, all'epoca dell'intervento fiorentino nella guerra di Rimini, il C. era commissario ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] si ruppe una gamba, che, nonostante l'intervento dei migliori medici francesi, gli fu rimessa a posto così male da tragica fine di Enrico II.
Si ignora la data della sua morte.
Bibl..: A. Luzio, L. A. alla corte di Caterina de' Medici, Bergamo 1902. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte deimedici [...] anticipare al Comune 4.000 fiorini.
Ascritto dal 1386 all'arte deimedici e degli speziali, il C. nel 1394 succedette al padre " di S. Felice in Piazza, insieme con la seconda moglie, Caterina di Piero Venturi, e con i suoi nove figli. Pare che ...
Leggi Tutto
Vasari, Giorgio
Caterina Volpi
Dipingere con la penna, scrivere con il pennello
Prima ancora che in pittura o in architettura, che pure esercitò con successo, il toscano Giorgio Vasari ebbe una straordinaria [...] , compagni di giochi. Gli anni giovanili, passati a studiare presso Michelangelo, furono interrotti dalla cacciata deiMedici, a seguito della quale Vasari dovette ritornare ad Arezzo.
Nella città natale l’artista esordì come pittore, mostrandosi ...
Leggi Tutto
Maria Stuarda (propr. Stuart)
Maria Stuarda
(propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] Francesco, che poi sposò nell’apr. 1558. Bella, di carattere energico, seppe tener testa alle difficoltà che Caterina de’ Medici, avversa al partito dei Guisa, cui M.S. era legata da rapporti di parentela, le opponeva, dominando il debole marito. La ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...