BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] non senza abilità al conseguimento di un accordo con Caterina de' Medici, e nel convegno di Baiona del giugno 1565 riuscì maggio 1582 data della sua morte.
Sull'ultimo decennio di vita dei B. e sulle più che modeste vicende della sua attività di ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] Marsiglia nell’ottobre 1533 in occasione delle nozze di Caterina de’ Medici con Enrico d’Orléans, futuro Enrico II. due librai. La sua prima impresa fu la traduzione in italiano dei libri dell’antiquario lionese Guillaume Du Choul; poi, sempre per ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] e di Caterina di Tommaso Piaciti; i fratelli, Pigello e Acerrito, furono entrambi direttori della filiale milanese del banco.
fu mandato a Bruges, dove era già al servizio deiMedici il suo cugino più anziano, Bernardo, fondatore della filiale ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] a seguito della fine della Repubblica senese per mano deiMedici. La prima testimonianza documentaria che lo riguarda indica la la Madonna col Bambino tra s. Giovanni e s. Caterina venerata dal camarlengo e l’Annunciazione (Le Biccherne, 1984, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] di conciliazione il F., constatando la sua impotenza, chiese di potersi ritirare nella sua diocesi. Caterina de' Medici, che lo considerava uno dei migliori servitori della Corona nella regione, lo trattenne fino alla fine del 1579; tuttavia, nel ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] a nutrire sentimenti antimedicei, fino ad aderire al partito dei Farnese, i potenti nemici deiMedici, capeggiato dal papa Paolo III. Si deve con ogni probabilità ai Farnese e a Caterina de’ Medici regina di Francia – in contrasto con Cosimo I a ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterinadei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] a occuparsi fin da giovanissimo dei beni di famiglia e di nuova spedizione in Sicilia che fu poi comandata dal Medici e partì da Genova l’11 giugno.
Ai e altresì sindaco di Reggio Calabria; Fabio, Antonino, Caterina.
Fonti e Bibl: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] patria: quasi certamente fu accusato di avversare la signoria deiMedici, come già altri membri della sua famiglia. Sembra da alla Svezia il debito di Sigismondo Augusto, cioè la dote di Caterina e la sua parte della successione Sforza; e, oltre a ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] di Mantova, la duchessa volle che la F. facesse parte dei suo seguìto e la portò a corte. Rimasta vedova il 22 ambiguità di Ferdinando. Si arrivò comunque alle fastose nozze con Caterina de' Medici, celebrate a Firenze il 7 febbr. 1617. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno deimedici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] . scrisse l'orazione per accogliere Guidotto Mazenta nel Collegio deimedici mentre nel 1471 partecipò all'ambasceria di omaggio a Sisto presente al contratto di matrimonio di Girolamo Riario e Caterina Sforza, stipulato a Pavia 17 genn. 1473 nel ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...