PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] , 4, c. 3r). Nel 1545 si iscrisse anche all’Arte deimedici e speziali (Colnaghi, 1928).
Negli anni Trenta Ridolfo ebbe la propria di Ognissanti (I fiorentini, 1991) con la moglie Lucia (la Caterina ritenuta sua consorte in Nesi, 2009, p. 186, era ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] momento il B. si mise in evidenza come uno dei più decisi oppositori dei programmi egemonici di don Diego de Mendoza, tanto Pier Antonio Pecci, che era al servizio della regina Caterina de' Medici.
Tornato dalla Francia, il B. riprese il, proprio ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] ben inserito nella vita politica fiorentina; fedele sostenitore deiMedici, non fu emarginato neppure dopo il rivolgimento
Infatti, a poca distanza dalla celebrazione del matrimonio di Caterina, nel dicembre 1533, il G. ebbe - grazie all ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1979, pp. 215-220; C. Vasoli, Movimenti religiosi e crisi politiche dalla signoria al principato, in Idee, istituzioni, scienza ed arti nella Firenze deiMedici, Firenze 1980, pp. 73 s. ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] vuole che nel dipinto di Marco Vecellio nella sala del Consiglio dei dieci in palazzo ducale a Venezia, egli sia raffigurato in lasciò la vita nell'impresa.
Quando l'anno dopo Caterina de' Medici partì per la Francia per compiervi il suo destino di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] la rosa aradica degli Orsini e un giglio, allusivo al casato dei Valois.
Dagli ultimi mesi del 1539 sembra però che Gardano non è una lettera scritta il 13 novembre 1556 da Caterina de’ Medici al cardinale Carlo Carafa.
La permanenza di Orsini in ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] in una precisa strategia familiare deiMedici - Salviati, come provano le biografie degli zii cardinali, Giovanni e soprattutto Bernardo, che era stato grande elemosiniere presso la cugina Caterina de’ Medici. In occasione delle due nunziature ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] senso influissero anche le suggestioni tratte dalla Vita di Caterina de' Ricci, scritta dal domenicano fiorentino Serafino forte degli aiuti finanziari e delle lettere di approvazione deiMedici, ottenne di poter attuare i suoi propositi nel piccolo ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] di Giovanni Capponi, e quindi, nel 1509, con Caterina di Giovanni Spinelli; Maddalena, nata all'incirca nel 1462 , 75, 84, 263 s.; C. Elam, Cosimo deiMedici e S. Lorenzo, in Cosimo "il Vecchio" de' Medici (1389-1464), a cura di F. Ames-Lewis, ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] filiali: quella di Milano e quella di Bruges.
Iniziò la sua carriera nel 1434 a Firenze come garzone di bottega deiMedici, nel cui banco avevano già lavorato in compartecipazione societaria il padre Folco (nella sede fiorentina, dal 1420 al 1431) e ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...